Rifembergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 5 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 46:
}}
'''Rifembergo'''<ref>Cfr. il toponimo "Rifembergo" a p. 66 sull'''Atlante geografico Treccani'', vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.</ref><ref>''Atlante stradale d'Italia'', Touring Editore, 1998, tav. 20.</ref><ref name="Gazzetta">[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1923099_PNC Regio decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99]</ref><ref name="IGM">Rifembergo, Bisiachi, Birsi, Britovo, Messari, Scherbizi e Zuetros in: {{collegamento interrotto|1=[http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=40A Carta geologica delle Tre Venezie – Gorizia, Foglio 40<sup>a</sup> della Carta d'Italia al 100.000 dell'Istituto Geografico Militare – Firenze 1951] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> (in [[lingua slovena|sloveno]]: ''Branik'', già ''Rihemberg''<ref name="Gemeindelexikon">indicazione bilingue "Reifemberg, Rihemberg" e le frazioni del suo comune in: {{collegamento interrotto|1=[http://contentdm.lib.byu.edu/cdm4/document.php?CISOROOT=/FHSS&CISOPTR=32817&CISOSHOW=32693 Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1906] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> o ''Rihemberk'', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Reifenberg''<ref name="Gemeindelexikon"/><ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f2/Triest_-_31-46.jpg Blatt 31-46 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887]</ref>) è una frazione (''naselje'') di [[Nova Gorica]].
La località è situata a 19,2 km a sud-est del capoluogo comunale e a 14,3 km dall'[[Italia]], all'estremità settentrionale del [[Carso]] nella valle del [[Branizza (torrente)|torrente Branizza]], affluente di sinistra del [[Vipacco (fiume)|fiume Vipacco]] ed è costituita anche dagli agglomerati di Bisiachi<ref name="IGM"/> (''Bizjaki''), Birsi<ref name="IGM"/> (''Birsi''), Britovo<ref name="IGM"/> (''Britof''), Corpi<ref name="frazioni">{{collegamento interrotto|1=[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g175a0.jpg Le frazioni di Reifemberg – catasto austriaco franceschino] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> (''Korn''), ''Hmeljaki'', Maclavi<ref name="frazioni"/> (''Miklavi''), Grisnich<ref name="frazioni"/> (''Grižnik''), Messari<ref name="IGM"/><ref name="frazioni2">{{collegamento interrotto|1=[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g024a03.jpg Messari in: ''Mappa della Comune di Bria, nel Litorale Circolo di Gorizia Distretto di Reiffemberg'', 1822] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} – catasto austriaco</ref> (''Mesarij''), ''Podčuk'', Santo Spirito<ref name="frazioni"/>/Pedrovo (''Pedrovo''), Scherbizi<ref name="IGM"/> (''Škrbči''), ''Vidmaršče'' e Zuetros<ref name="IGM"/> (''Cvetrož'').
La frazione, oltre alla presenza di piantagioni di [[fichi]] e [[pesche]], è ricca di vigneti dove vengono coltivate uve del genere [[Carso Vitovska|Vitovska]], [[Barbera]], [[Merlot]] e [[Chardonnay (vitigno)|Chardonnay]].
Riga 59:
Nel [[1077]] passò al [[Patriarcato di Aquileia|Principato ecclesiastico di Aquileia]] e poi ai [[Contea di Gorizia|Conti di Gorizia]], in quanto "''[[Avvocazia|advocati]]''" del patriarca, che acquisirono gradualmente una larga parte di tali territori, frazionati in feudi minori fra i loro ministeriali, i veri e propri strumenti di governo comitale sul [[Carso]]<ref>S. Rutar, ''Završniška gospoščina na Krasu'', in ''Izvestjia Muzejska društva za Kranisko'', letnik V (1895), pp. 127 : si attesta la donazione da parte dell'imperatore [[Corrado II]] al [[Patriarcato di Aquileia|patriarca di Aquileia]] [[Poppone di Carinzia|Poppone]] di tutto il territorio carsico (''totam Carsiam'') per aver respinto nel 1028 gli ungheresi che erano penetrati nella [[Carniola]]</ref> e la vicina [[Istria]]<ref>P. Štih., ''op. cit.'', pp. 23-24; 78; P. Štih. ''Il posto dei ministeriali nell'organizzazione e nell'amministrazione dei conti di Gorizia'' in ''La contea di Gorizia nel Medioevo'', a cura di S. Tavano, Gorizia 2002, p. 95.</ref>.
Divenne quindi il centro dell'omonima signoria. Si ha notizia del Castello<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g175a10.jpg Raifemberg e il Castello] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - catasto austriaco, 1822</ref> di Reifemberg e dei Signori omonimi già nell'anno [[1230]]<ref name="Hmeljak">{{collegamento interrotto|1=[http://leonhmeljak.net/it/grad/grad-rihemberk.htm Il castello medioevale di Rihemberk (Rifembergo)] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - di Leon Hmeljak</ref>; essi provenivano da [[Castel Tasso]] (ted. ''Schloss Reifenstein'') presso [[Vipiteno]] e ricevettero dai [[Contea di Gorizia|Conti di Gorizia]] in feudo grandi possedimenti che spaziavano dalla valle del [[Vipacco (fiume)|Vipacco]], al [[Carso]] fino ad alcuni territori in [[Istria]]. L'ultimo discendente maschio della casata si sarebbe spento nel 1371; i territori della Signoria tra il XIV e il XV secolo si ridussero quindi ai dintorni del Castello, a una parte dalla valle del Vipacco e al Carso.
Nel [[1500]] passando alla [[Casa d'Asburgo|Casa d’Asburgo]], entrò quindi nella [[Contea di Gorizia e Gradisca]]<ref>rielaborazione [[Sistema informativo territoriale|G.I.S.]] con i confini attuali e quelli del ''Josephinische Landesaufnahme'' (1763-1787), in Isonzo-Soča n.79/80 – Ottobre/Novembre 2008, pg. 18-22, “La Contea di Gorizia tra vecchi e nuovi confini”, Michele Di Bartolomeo</ref><ref name="GOeTS">Reifemberg in: [http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b2/AvI_G%C3%B6rzer_Kreis_und_Triester_Kreis.jpg ''Der Gœrzer Kreis und der Triester Kreis, Entworfen und Gezeichnet von J. K. Kindermann, gestochen zu Wien von Ch. Juncher – Verlegt bey Franz Xaver Miller – Buchhændlern zu Grætz'', 1797]</ref>, per diventare proprietà ereditaria nel [[1528]]<ref name="Hmeljak"/> (altre fonti riportano il 1649) della famiglia [[Lanthieri|Lantieri]] che lo manterrà fino alla seconda guerra mondiale.
Riga 65:
Con il [[trattato di Schönbrunn]] ([[1809]]) entrò a far parte delle [[Province Illiriche]].
Con il [[Congresso di Vienna]] nel 1815 rientrò in mano austriaca nel [[Regno d'Illiria]] come Centro di Distretto nel Circolo di [[Gorizia]] e come comune autonomo<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g175a01.jpg "Mappa della Comune di Reifemberg, nel litorale Circolo di Gorizia Distretto di Reifemberg", anno 1821] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - castasto austriaco franceschino</ref> che comprendeva anche gli attuali insediamenti (''naselja'') di ''Steske'', la maggior parte di Pressérie di Rifembergo (''Preserje''); passò in seguito sotto il profilo amministrativo al [[Litorale austriaco]] nel 1849 come comune autonomo<ref name="Gemeindelexikon"/> ingrandendosi inglobando il comune di [[Bria dei Furlani]] (''Brje'').
Dopo la [[Prima guerra mondiale]], con le medesime frazioni del periodo asburgico, fu comune autonomo del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] nella Provincia del Friuli<ref name="Gazzetta"/>; passò nel [[1927]], ingrandendosi e assorbendo il comune di [[Samaria (Aidussina)|Samaria]]<ref>R.D. 15 dicembre 1927, n. 2514</ref>, alla ricostituita Provincia di Gorizia<ref>[http://archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/prefettura-di-gorizia-1927-1988-inventari Archivio di Stato di Gorizia]</ref>.
|