Algeri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 105.102.10.81 (discussione), riportata alla versione precedente di Nubifer
Etichetta: Rollback
52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
Etichetta: Inserimento bandiera
Riga 1:
{{Avvisounicode}52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68}
{{nota disambigua}52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Algeri
|Nome ufficiale = مدينة الجزائر<br />ⵍⴻⴷⵣⴰⵢⴻⵔ
|Panorama = Algiers Montage.png
|Didascalia = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Bandiera = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Stemma = Blason-alger.gif
|Stato = DZA
Riga 14:
|Divisione amm grado 2 =
|Amministratore locale = Mohamed Kebir Addou
|Partito = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Data elezione = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Data istituzione = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Data soppressione = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Latitudine decimale = 36.783333
|Longitudine decimale = 3.066667
|Latitudine gradi = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Latitudine minuti = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Latitudine secondi = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Latitudine NS = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Longitudine gradi = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Longitudine minuti = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Longitudine secondi = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Longitudine EW = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Altitudine = 424
|Superficie = 865
|Note superficie = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Abitanti = 3415811
|Note abitanti = {{cita web|url=http://gazetteer.de/wg.php?x=&men=gpro&lng=fr&des=wg&srt=pnan&col=adhoq&msz=1500&geo=-1182|titolo=World Gazetteer: Alger - profil de l'entité geographique|accesso=14 maggio 2013|lingua=fr}}
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Sottodivisioni = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Divisioni confinanti = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Lingue = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Prefisso = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Codice statistico = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Codice catastale = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Targa = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Targa =
|Nome abitanti = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Patrono = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Festivo = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Mappa = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
|Mappa =
|Didascalia mappa = 52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
}}
'''Algeria''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/alˈʤɛri/}}<ref>{{Dipi|Algeri}}</ref>; {{arabo|مدينة الجزائر|Madīnat al-Jazā'ir}} - le isole -; in [[lingua berbera|berbero]]: '''ⵍⴻⴷⵣⴰⵢⴻⵔ''', ''Dzayero''; in [[lingua cabila|cabilo]]: ''Dzayer''; in [[lingua francese|francese]]: ''Alger'') è la [[capitale (città)|capitale]] dell'[[Algeria]] e della [[Provincia di Algeri|provincia omonima]]. È anche il più importante [[porto]] del paese.
Riga 51:
Il nome arabo, "le tarantan", deriva da un gruppo di piccoli isolotti antistanti la costa della città e attualmente non più visibili in quanto inglobati nelle barriere di protezione e nelle [[diga foranea|dighe foranee]] del porto.
 
== Geografia fisica ==52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
=== Territorio ===52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
Situata sulle coste del mar mediterraneo nella parte occidentale di un'ampia baia sulle pendici di un ramo della catena montuosa dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]], ha circa 2.988.145 abitanti.<ref name=Popolazione>{{cita web|url=http://gazetteer.de/wg.php?x=&men=gpro&lng=fr&des=wg&srt=pnan&col=adhoq&msz=1500&geo=-1182|titolo=World Gazetteer: Alger - profil de l'entité geographique|accesso=14 maggio 2013|lingua=fr}}</ref> È capoluogo dell'omonimo dipartimento.
 
Riga 61:
La terza area è costituita dai quartieri periferici risalenti al periodo postcoloniale.
 
=== Clima ===52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
La temperatura media nell'anno è pari a 17,2&nbsp;°C e le precipitazioni totali sono di 681&nbsp;mm. Il mese più caldo è agosto mentre quello più freddo è gennaio (10,8&nbsp;°C). Le precipitazioni massime si hanno a dicembre e le minime in luglio.
 
== Origini del nome ==52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
Il nome della città deriva (tradotto in italiano dal francese ''Alger'' e dal catalano ''Alger'')<ref name=leschi>''Origini di Algeri'' di Louis Leschi, 16 giugno 1941 pubblicato in ''El Djezair Sheets'', Luglio 1941 [http://alger-roi.fr/Alger/alger_son_histoire/textes/3_origines_alger_1941_feuillets.htm History of Algeria].</ref> dal nome arabo الجزائر al-Jazā'ir, che si traduce come ''Le Isole'', che si riferiva alle quattro isole che si trovavano al largo della costa della città fino al [[1525]].
 
Al-Jazā'ir è di per sé una forma troncata della più vecchio nome della città جزائر بني مزغانة Jaza'ir Bani Mazghana, ''le isole dei Figli di Mazghana'', utilizzato dai primi geografi medievali come [[Idrisi]] e [[Yaqut]].
 
== Storia ==52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
=== Origini ===52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
[[File:Phoenician ship.jpg|thumb|upright=1.3|Nave fenicia da un sarcofago del II secolo d.C.]]
Il primo insediamento [[fenici]]o risale al [[1200 a.C.]] circa, quando, ad una ventina di chilometri dalla città attuale, viene fondato il porto di Icosium che, in seguito alle [[guerre puniche]], diventa romano nel [[146 a.C.]] La città romana più importante della zona non è però Icosium bensì [[Cherchell|Caesarea in Mauritania]].
Riga 88:
Dal [[XIV secolo]] fece parte dei domini della dinastia [[zayyanide]] del [[Regno di Tlemcen]].
 
=== Dominio ottomano ===52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
 
Nel [[1510]] gli spagnoli fortificarono la propria base sull'isola di Penon, nell'ambito della lotta contro le azioni dei [[corsari barbareschi]].<ref>Celik, Zeynep, ''Urban Forms and Colonial Confrontations: Algiers Under French Rule'', University of California Press, 1997, p. 13.</ref>
Riga 107:
Nell'agosto del [[1816]], la città fu bombardata da uno squadrone britannico comandato da messi, assistito da soldati olandesi; in quella battaglia fu distrutta la flotta corsara ospitata ad Algeri.
 
=== Dominio francese ===52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
Nel [[1827]], la flotta algerina fu totalmente distrutta nella [[battaglia di Navarino]], dove gli algerini sostenevano l'[[Impero ottomano]] contro navi da guerra francesi, inglesi e russe.
 
Riga 124:
Durante la [[seconda guerra mondiale]], dopo l'armistizio di Compiègne del 22 giugno 1940 Algeri è affidata al governo di Vichy. Nel novembre 1942 viene occupata dalle truppe alleate nel corso dell'operazione Torch e nel [[1943]] diventa sede del governo francese in esilio guidato da [[Charles de Gaulle]]. Nel [[1957]] diviene il cuore della [[Guerra d'Algeria|guerra algerina di indipendenza]] e nel [[1962]] diventa la capitale dell'Algeria indipendente. La gran parte dei cittadini francesi abbandona allora la città.
 
=== Indipendenza ===52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
[[File:Alger View Oct-2010 IMG 1039.JPG|thumb|upright=1.4|Veduta della città]]
L'Algeria divenne indipendente il 5 luglio del [[1962]], con Algeri come capitale.
Riga 132:
L'11 dicembre [[2007]] due autobombe sono esplose ad Algeri. Una bomba ha preso di mira due edifici delle Nazioni Unite mentre l'altro ha colpito un edificio che ospitava la Corte Suprema. Le vittime furono almeno 62 persone, con oltre duecento feriti.<ref>[[n:Algeri: due attentati nella città, moltissime vittime|La notizia su Wikinotizie]]</ref>
 
== Economia ==52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
[[File:Ministerefinacealger.jpg|thumb|upright=1.3|Ministero delle Finanze]]
Algeri è un importante centro economico, commerciale e finanziario, con in particolare una [[Borsa valori|Borsa]] con una capitalizzazione di 60 milioni di euro. La città ha il più alto costo della vita di tutte le città nel [[Nordafrica]], il 50° più alto in tutto il mondo.
Riga 142:
Le [[industria|industrie]] principali sono la [[Raffineria di petrolio|raffinazione del petrolio]] e dei derivati, la lavorazione dei metalli e quella alimentare.
 
== Infrastrutture e trasporti ==52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
[[File:Metro, suburban train and tramway map of Algiers.png|thumb|upright=1.3|Mappa del sistema metropolitano, tranviario e ferroviario di Algeri]]
Il porto, ampliato negli ultimi decenni, è il principale del paese e uno dei più attivi e attrezzati del [[Nordafrica]]. Un regolare servizio di traghetti collega Algeri con [[Marsiglia]] in Francia.
Riga 162:
Nel [[2011]] sono state inaugurate una [[Metropolitana di Algeri|rete metropolitana]] e una [[Rete tranviaria di Algeri|linea tranviaria]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
[[File:Makamelchahid.JPG|thumb|[[Maqam Echahid]].]]
[[File:Mosquée Ketchaoua.jpg|thumb|La [[Moschea Ketchaoua]].]]
Riga 168:
[[File:Alger-Grande-Mosquée.jpg|thumb|La grande moschea, ''Jamaa-el-Kebir''.]]
 
=== In città ===52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
* La città vecchia e la fortezza araba (''[[Qasba|casbah]]'') con viuzze strette e ripide scalinate. Nel [[1992]] la [[Qasba di Algeri|casbah di Algeri]] è stata inserita nell'elenco dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].<ref>[http://whc.unesco.org/en/list/565 Kasbah of Algiers - UNESCO World Heritage Centre<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Maqam Echahid]], monumento commemorativo alla [[Guerra d'Algeria|guerra d'indipendenza d'Algeria]] realizzato nel [[1981]]-[[1982]].
Riga 180:
* La [[Moschea di Algeria|Djamaa el Djazair]], una gigantesca moschea in corso di realizzazione nel quartiere di [[Mohammadia (Algeri)|Mohammadia]]; una volta realizzato diventerà la terza più grande moschea del mondo (dopo la [[Masjid al-Haram]] di [[La Mecca]] e la [[Moschea del Profeta]] di [[Medina]]).
 
=== Nei dintorni ===52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
* Le rovine romane di [[Tipasa]], ex-colonia [[fenici]]a passata in seguito ai Romani.
* Il sito archeologico di Thamugadi, ora chiamata [[Timgad]], fondata da [[Traiano]] nel [[II secolo]]; nel museo sono conservati mosaici e statue originali.
 
== Istruzione ==52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
* [[Università di Algeri]], fondata nel [[1879]].
* [[Biblioteca nazionale d'Algeria]], istituita nel [[1832]].
* [[Scuola italiana Roma di Algeri]], istituita nel [[2009]]-[[2010]].
 
== Amministrazione ==52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
=== Gemellaggi ===52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
Algeri è [[gemellaggio|gemellata]] con diverse città di ogni parte del mondo:
 
Riga 215:
Inoltre, molti distretti di Algeri mantengono relazioni di gemellaggio con altre città straniere.
 
== Filmografia ==52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
* ''[[La battaglia di Algeri]]'', regia di [[Gillo Pontecorvo]] ([[1966]])
 
== Note ==52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
<references/>
 
== Bibliografia ==52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
* [[Nacéra Benseddik]], ''Chronique d'une cité antique'', ''dans Alger. Lumières sur la ville'', Atti del colloquio dell'EPAU, 4-6 maggio 2001, Algeri 2004, p.&nbsp;29-34.
* [[Amar Amoura]], ''Résumé de l'histoire de l'Algérie'', éditions Raihana
* [[Mouloud Gaid]], ''L'Algérie sous les Turcs'', éditions Mimouni
 
== Voci correlate ==52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
* [[Arcidiocesi di Algeri]]
* [[Aeroporto di Algeri]]
Riga 232:
* [[Stati barbareschi]]
 
== Altri progetti ==52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
{{interprogetto|commons=Category:Algiers|wikt=Algeri|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68
* {{cita web|http://www.algermag.com/|Città di Algeri|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.samasafia.dz/carte%20d'alger.gif|Mappa di Algeri}}
* {{cita web|http://algeria.cities-guide.net/algiers|Algeri News}}
 
{{Province dell'Algeria}52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68}
{{Capitali dell'Africa}52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68}
{{Controllo di autorità}52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68}
{{portale|Nordafrica}52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68}
 
[[Categoria:Algeri| ]52 03183 223 2734 197 12 47 33 14 68]