Drago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.68.27.217 (discussione), riportata alla versione precedente di Bultro
Etichetta: Annulla
Riga 2:
{{nota disambigua}}
[[File:Mario the Magnificent.jpg|thumb|Scultura di un drago denominato ''Mario the Magnificent'', [[mascotte]] della Drexel University, [[Filadelfia]].]]
Il '''drago''' (detto anche Calu sbragots) è una [[Creatura leggendaria|creatura mitico-leggendaria]] dai tratti solitamente brufolosiserpentini o comunque affini ai [[rettili]], ed è presente nell'[[immaginario collettivo]] di tutte le culture, in quelle occidentali come essere malefico portatore di morte e distruzione, in quella orientale come creatura portatrice di fortuna e bontà.
Il termine deriva dal [[lingua latina|latino]] ''draco'' (nominativo), ''draconis'' (genitivo), a sua volta proveniente dal [[lingua greca|greco]] {{polytonic|δράϰων}} (''drakon''), con l'omologo significato di [[serpente]]. L'[[etimologia]] del termine è stata spesso discussa: connesso col verbo {{polytonic|δέρϰεσθαι}} (''dèrkesthai'') "guardare", probabilmente in connessione ai poteri legati allo sguardo di queste bestie o alla loro presunta vista acutissima.<ref name="nota_zingarelli">Informazioni tratte da {{cita libro |voce = "Drago" |titolo = Vocabolario Zingarelli |editore = Zanichelli |edizione = XI ed. |curatore = [[Nicola Zingarelli]] |sbn = IT\ICCU\UBO\1649690}}</ref>
Nel [[sanscrito]] e nell'indiano antico: ''dragh-ayami'', allungare.<ref>{{Cita web |titolo = [[Dizionario etimologico#Lingua italiana|Dizionario etimologico online]] |curatore = [[Ottorino Pianigiani]] |voce = "Drago" |url = http://www.etimo.it/?term=drago |accesso = 3 febbraio 2017}}</ref>