Friedrich Spee: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 54:
Spee era particolarmente preoccupato per i casi in cui una persona veniva costretta sotto tortura a denunciare i suoi complici, che venivano poi torturati e costretti a denunciare altri complici, fino al punto che chiunque poteva divenire sospetto:
 
:''Molte persone che incitano con veemenza l'Inquisizione contro gli stregoni nelle loro città e nei loro villaggi non sono affatto consapevoli e non si accorgono né prevedono che una volta che hanno iniziato a chiedere la tortura, ogni persona torturata deve denunciarne molte altre. I processi continueranno, e alla fine le denunce raggiungeranno inevitabilmente loro e le loro famiglie, poiché, come ho avvertito sopra, e non si metterà fine ai processi finché non saranno tutti bruciati''. (domanda 15) <ref name="Hellyer" />
 
Spee non contesta l'esistenza delle streghe e inizia il libro dichiarando apertamente che le streghe esistono realmente. Tuttavia, è molto turbato dal fatto che persone innocenti vengano torturate e uccise insieme alle vere streghe. Sosteneva (domanda 13) che la [[parabola della zizzania]] in [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] {{passo biblico|Mt|13,24-30}} significava che a qualcuno dei colpevoli doveva essere concessa la libertà, così che anche gli innocenti non fossero condannati.
 
== Gli inni religiosi di Spee ==
[[File:Friedrich Spee von Langenfeld Briefmarke zum 400. Geburtstag.JPG|thumb|Francobollo tedesco in onore del 400°º anniversario dalla nascita di Friedrich Spee (1991)]]
Spee ha scritto i testi e le melodie di dozzine di inni, ed è ancora oggi l'autore al quale viene attribuita la maggior parte degli inni cattolici tedeschi.<ref name="Hellyer" /> Sebbene sia stato un innografo anonimo in vita, oggi gli vengono attribuite diverse opere popolari tra le quali la canzone dell'[[Avvento]] "O Heiland, reiß die Himmel auf", i [[canti natalizi]] "Vom Himmel hoch, o Engel, kommt" e "Zu Bethlehem geboren", e l'inno di [[Pasqua]] "Lasst uns erfreuen" ampiamente usato con testi inglesi negli inni del [[XX secolo]] "Ye Watchers and Ye Holy Ones" e "All Creatures of Our God and King".