|
== Calendario ==
La stagione delle classiche fiamminghe inizia l'ultimo sabato di febbraio con l'[[Omloop Het Nieuwsblad]], seguito il giorno dopo dalla [[Kuurne-Bruxelles-Kuurne]]. Ile il mercoledì successivo da [[Le Samyn]]. LaNella domenica successiva, la prima di marzo, è previstastata laintrodotta, giovanedal 2017, la corsa [[Dwars door West-Vlaanderen]], mentre a metà marzo, di mercoledì, è prevista la [[Nokere Koerse]].
A metà marzo, di mercoledì, è prevista la [[Nokere Koerse]].
IlSi arriva quindi alla cosiddetta "Settimana ciclistica fiamminga" (''Vlaamse Wielerweek''), che nel giro di 12 giorni presenta cinque corse: il penultimo mercoledì di marzo si svolge la [[Driedaagse De Panne - Koksijde|Drieedagse Brugge - LaDe Panne]], (dapprima corsa a tappe di tre giorni, dal 2018 diventata classica da un giorno.), L'ultimail settimanavenerdì diseguente marzola prevede[[E3 inveceHarelbeke]], di domenica la [[Gand-Wevelgem]], l'ultimo mercoledì la [[Dwars door Vlaanderen]], diper venerdìconcludersi laquindi con il [[E3Giro delle HarelbekeFiandre]], ela diprima domenica ladi [[Gand-Wevelgem]]aprile.
Si arriva alla cosiddetta "Settimana ciclistica fiamminga" (''Vlaamse Wielerweek'') costituita dal [[Giro delle Fiandre]] la prima domenica di aprile, il mercoledì successivo lo [[Scheldeprijs]] e la seconda domenica d'aprile, a concludere le classiche del pavé, la [[Parigi-Roubaix]].
Le ultime due classiche del pavé sono quindi il mercoledì successivo lo [[Scheldeprijs]] e la seconda domenica d'aprile la [[Parigi-Roubaix]].
Tutto per un totale di 12 prove.
|