Discussione:Sole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfio (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Davide (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 94:
 
In conclusione, devo dire che non dò molto valore alla faccenda: che siano meteoroidi, piccoli asteroidi o meteoriti potenziali, per me vanno bene tutti. Io meteroide l'ho sentito più di una volta, in inglese di sicuro ma anche in italiano, comunque se ti va bene lo togliamo dall'articolo e ne parliamo la prossima volta. Voglio dire, dai un'occhiata a [[Meteorite]], che ho tradotto dalla wiki inglese e dove ho ficcato meteroide nella prima riga fin dall'inizio :-) [[Utente:Alfio|Alfio]] 19:29, Lug 1, 2004 (UTC)
 
 
Ho voluto prendere le definizioni da dizionari, non perché queste siano "corrette per forza", ma perché in teoria un dizionario dovrebbe dare una definizione "abbastanza" coerente con l'effettivo significato della parola.
 
Come già accennato a me interessava arrivare a capire se c'era una fonte attendibile per capire cosa fossero questi meteroidi ... e sapere se trovi corrette le definizioni che mi sono fatto io leggendo vari articoli o meno.
 
Ho letto l'articolo [[Meteorite]]:
* Una meteorite è un oggetto extraterrestre relativamente piccolo che cade sulla superficie della Terra<br>
Come già detto io ho inteso una definizione leggermente diversa: Una meteorite è un oggetto extraterrestre che dopo aver attraversato l'atmosfera di un pianeta ne ha raggiunto il suolo.
* La maggior parte delle meteoriti si disintegrano in aria, e l'impatto con la superficie terrestre è raro.<br>
ho letto vari articoli e sembra che non sia così semplice dire che questo sia corretto. Quanto è grande la terra? Quanto è la parte ricoperta dall'acqua? Quanto è la parte abitata? Rispondendo a queste domande si vede che la parte della Terra su cui si possono fare osservazioni è abbastanza esigua e che quindi i ritrovamenti se proporzionati alla superficie terrestre sono quindi abbastanza frequenti.<br>
La Terra è bombardata giornalmente da grosse masse di materiali provenienti dallo spazio, la quasi totalità di queste si disintegra grazie all'attrito con l'atmosfera e solo una piccola parte raggiunge il suolo terrestre (per poter raggiungere il suolo sono indispensabili tre fattori: dimensione, composizione e angolo; maggiori sono le possibilità che uno di questi oggetti raggiunga il suolo se le dimensioni sono maggiori, l'angolo d'entrata è più vicino all'angolo attimale che riduce al minimo l'attrito con l'atmosfera e la composizione di questi oggetti tende ad avere materiali pesanti.
 
Secondo me occorrerebbe avere una definizione precisa e adottare sempre quella. Come si fa a dire che una meteorite è qualcosa che raggiunge se prima non l'ha raggiunto? Non è certo che un oggetto spaziale riesca a raggiungere il suolo, alle volte non lo è neanche conoscendone dimensione, traettoria e composizione
Ritorna alla pagina "Sole".