Event study: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
Allo stato attuale ([[2007]]), la [[economia finanziaria|teoria economica]] non indica quale sia il modello "corretto" per il rendimento atteso nel lungo periodo; la pratica degli studi empirici è quella di fondarsi su modelli per il rendimento atteso che abbiano un buon riscontro empirico. Il più largamente utilizzato è il modello di Fama e French (1993), un modello che spiega il rendimento atteso sulla base di tre ''fattori di rischio'' (nello spirito dell'[[Arbitrage pricing theory|APT]]):
::<math>R_{it}-R_{ft}=\alpha_i+\beta_{i1} \left(R_{mt}-R_{ft}\right)+\beta_{i2}
dove <math>R_f</math> è il tasso di rendimento privo di rischio (ad esempio il tasso di rendimento di un titolo di stato a breve scadenza). I tre fattori di Fama e French includono il rendimento dell'indice di mercato, un fattore legato alla differenza di rendimento tra piccole e grandi imprese (<math>\mbox{SMB}</math>, dall'[[lingua inglese|inglese]] ''small minus big'', piccolo meno grande) e uno legato alla differenza di rendimento tra imprese ad alto e basso rapporto valore di libro-valore di mercato (<math>\mbox{HML}</math>, dall'[[lingua inglese|inglese]] ''high minus low'', alto meno basso). Non c'è alcuna ragione teorica che giustifichi questa scelta di fattori di rischio; Fama e French (1993), ad ogni modo, mostrano come il loro modello catturi una notevole percentuale della variabilità dei rendimenti da impresa a impresa, ottenendo statistiche <math>R^2</math> oltre il 70%. Se dunque non si sa ''perché'' il modello funzioni, si sa con sicurezza che funziona, e questo di norma è sufficiente al ricercatore che intende condurre un ''event study''.
Un'estensione del modello di Fama e French (1993) è il modello di Carhart (1997), che introduce un ulteriore fattore, legato alla differenza di rendimento tra imprese che hanno avuto elevati rendimenti e imprese che hanno avuto modesti rendimenti in passato (fattore cosiddetto ''momentum'', o <math>\mbox{UMD}</math>, dall'[[lingua inglese|inglese]] ''up minus down'', su meno giù).
===Metodologia generale (approccio ''two-step'')===
| |||