Discussione:Panthera leo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
 
::L'articolo segue parlando di esperimenti vari per lo studio della questione, da cui risulterebbe che la criniera non ha un particolare valore in combattimento, ma è soprattutto uno strumento di selezione sessuale. [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] 20:39, 30 giu 2007 (CEST)
 
 
----
 
No, scusa, ma questo non é assolutamente vero. Possibile che controlli le cose solo parzialmente? Tiger Territory é un sito sulla tigre in generale e quello che ho linkato é solo la parte riferita alle interazioni della tigre con altri animali, inclusi quelli naturali col leone indiano e quelli "artificiali" col leone africano nelle arene.
 
Ho letto il tuo articolo e, consentimi, non penso che la tua fonte sia più autorevole della mia, anche perché é datato a 1 anno fa, mentre tiger territory é aggiornato costantemente e, se questo fosse stato noto, avrebbero certamente modificato l'articolo.
 
Seconda cosa, del metodo "scientifico" ne so qualcosa, dato che é parte intrinseca della mia professione e quando viene scritto che [cito] "field biologists who actually saw lions fight and noticed that the mane area was rarely targeted. To see if the males were avoiding the neck because the mane was acting as a shield, the researchers repeated the tests with "maneless" fakes. But even with these exposed-neck models, the real lions went first for the backside." allora mi vien da credere che sia una deduzione tratta da chi aveva già in mente l'idea che la criniera fosse inutile e cercasse un pretesto per confermare ciò.
Nella scienza, quando vuoi dimostrare una cosa, devi cercare prove del contrario! Altrimenti si rischia di perdere di oggettività. E credo che le testimonianze storiche raccolte sino ad oggi siano una prova molto più significativa di un singolo esperimento, che non cita nemmeno l'area di provenienza del leone e che non sembra tenere conto di un'altro fatto: la naturale istintività dell'animale.
Come cita tiger's territory, solo alcuni leoni sono istintivamente inclini ad attaccare all'attaccatura della criniera i propri simili, specialmente quelli delle subspecie particolarmente corte, mentre sono documentati i casi di leoni maschi che hanno ucciso leonesse (già ferite, a causa della frenesia e dell'eccitamento per il sangue, oppure esterne al branco) e leopardi con il morso al collo, così come avviene per le iene. Cosa ne sappiamo che i leoni usati non sono appartenenti al gruppo che istintivamente attacca i propri simili là dove termina l'attaccatura della criniera, allo stesso modo in cui una tigre istintivamente attacca alla nuca a prescindere da quale sia il rivale? In pratica, il fatto può essere spiegato con un automatismo istintivo, un comportamento radicato nel DNA, anziché come una reale inutilità della criniera.
 
Cito sempre dal tuo articolo "Even though today manes don't seem to offer protection, West says a protective role could have been the reason the trait evolved in the first place. In the early evolution of the trait, males may have gone straight for the neck, making individuals with manes harder to attack and thus more favored by natural selection. As evolution continued and more and more males developed manes, attacking the neck area would no longer have been an effective fighting strategy, causing lions to try for the back side instead" e, guarda caso, proprio gli scontri tra leoni e tigri nell'arena, in tempi troppo vicini per giustificare il fatto secondo evoluzione, sembrano dimostrare che la criniera é utile al leone come difesa: tra i suoi simili, impedisce attacchi diretti al collo, negli scontri con altre specie si dimostra utile come generica protezione. che siano tigri, iene o leopardi.
 
Ti ripeto, la questione per me andrebbe quanto meno citata nell'ordine di possibilità o teoria controversa, per una semplice questione di completezza dell'informazione.
Ritorna alla pagina "Panthera leo".