Placopleurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 55:
Questo pesce era di piccole dimensioni e solitamente non superava i 5 centimetri di lunghezza. Il corpo era fusiforme e profondo e la testa piuttosto grande, con grandi orbite. Le [[Pinna dorsale|pinne dorsale]] e [[Pinna anale|anale]] avevano una base larga ma, contrariamente ad altri pesci simili di piccole dimensioni e dello stesso periodo (come ''[[Peltopleurus]]''), erano poste piuttosto anteriormente. Il corpo era ricoperto da [[scaglie]] alte e strette; in particolare, lungo i fianchi era presente una fila di scaglie estremamente alte che proteggevano il corpo. Nonostante assomigliasse in modo notevole ai [[peltopleuriformi]], l'organizzazione delle ossa craniche e delle pinne dimostrano che ''Placopleurus'' non fosse un membro di questo gruppo.
==Classificazione==
Il genere ''Placopleurus'' venne descritto per la prima volta da Brough nel [[1939]], sulla base di resti fossili ritrovati nel famoso giacimento di [[Besano]] ([[Italia]]) e ascritti precedentemente da Bassani al genere ''[[Pholidophorus]]''. La [[specie tipo]] è '''''
''Placopleurus'' è stato inizialmente attribuito ai peltopleuriformi, un gruppo di pesci ossei tipicamente triassici caratterizzati dal notevole sviluppo delle scaglie lungo i fianchi; in seguito è stato riclassificato come un rappresentante basale dei Neopterygii, il grande gruppo di pesci che comprende gli attuali [[teleostei]] e gli [[olostei]].
==Paleobiologia==
| |||