Sabrina Marchese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.53.13.140 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana Etichetta: Rollback |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 55:
== Carriera ==
=== Club ===
Marchese si appassiona al [[calcio (sport)|calcio]] fin da giovanissima e dopo aver giocato con i maschietti nelle formazioni miste fino al raggiungimento dell'età massima consentita dalla federazione, nel 2005 coglie l'occasione offertale dall'A.S.D. Ginnic Club Stadium, [[associazione sportiva dilettantistica]] della sua cittadina di residenza, [[Sciacca]], di giocare in una formazione interamente femminile. Con la maglia del Ginnic Club Stadium gioca nei campionati giovanili venendo inserita anche nella formazione titolare dove fa il suo esordio in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]] nella stagione [[Serie B 2008-2009 (calcio femminile)|2008-2009]], alla 2ª giornata, il 12 ottobre 2008, nella partita vinta per 1-0 sul Centro Ester. Grazie alle sue 6 reti su 19 presenze al termine del campionato contribuisce al raggiungimento del 9º posto in classifica, posizione che le vale la salvezza, e della conquista della Coppa Disciplina.<ref>{{Cita web|url=http://www.ginnicclubstadium.it/?page_id=210|titolo=Stagione sportiva 2008/2009: Calcio a 11 – Serie B nazionale|sito=A.S.D. Ginnic Club Stadium|accesso=19 ottobre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305001914/http://www.ginnicclubstadium.it/?page_id=210|dataarchivio=5 marzo 2016}}</ref><ref name="Football.it">{{Cita|Football.it}}</ref>
Notata dagli osservatori della [[Associazione Sportiva Dilettantistica Roma Calcio Femminile|Roma]], le viene offerta l'opportunità di giocare in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] vestendo la maglia giallorossa della formazione [[Roma|capitolina]] della stagione [[Serie A 2009-2010 (calcio femminile)|2009-2010]]. Marchese accetta e fa il suo esordio nel massimo livello del [[campionato italiano di calcio femminile]] scendendo titolare già dalla 1ª di campionato, il 10 ottobre 2009, dove incontra il [[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco|Tavagnacco]] fuori casa perdendo per 3-0. Sigla il suo primo gol in Serie A la giornata successiva, segnando all'87', su [[calcio di rigore]], la seconda rete che chiude la partita con il [[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile|Brescia]]. Con la Roma resta per tre campionati, fino alla stagione [[Serie A 2011-2012 (calcio femminile)|2011-2012]] che vede la squadra retrocedere in [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]]. La situazione economica del club costringe la dirigenza a rinunciare all'A2 iscrivendo la squadra alla [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]] regionale e svincolando le proprie atlete, Marchese decide quindi di congedandosi con un tabellino personale di 17 reti segnate su 59 presenze in campionato.<ref name="Football.it" />
|