Calimero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
L'ambientazione rurale delle storie è coerente con l'origine veneta di Nino Pagot, sposatosi nella milanese [[Basilica di San Calimero]], da cui prendeva il nome il pulcino nero.
 
Nel primo [[Carosello]] è presentato come il quinto della covata di Cesira, una gallina veneta (che però lo disconosce ''perché è nero'') e di Gallettoni, un burbero (ma solo in apparenza). Completamente nero, nonin abbandonatesta maiha del tuttosempre l'uovo da cui si è schiuso, ed un bel giorno vede un grosso cane dormiglione che inizialmente scambia per sua madre.
 
Calimero affronta una serie di avventure in cui - nonostante il suo stato iniziale di "[[Il brutto anatroccolo|brutto anatroccolo]]" abbandonato dalla famiglia ed esposto alle cattive compagnie - non sempre il bene e la verità trionfano, nonostante la sua buona fede ed onestà. A riscattarlo alla fine è la bontà dell'olandesina della Mira Lanza, dimostrando che Calimero non è nero, ''è solo sporco!''. Il ''link'' si esplica con il celeberrimo slogan ''Ava, come lava!''