Ligustrum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Cosmopolita, Viraggio / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Categoria con uno spazio)
Riga 118:
 
==Tassonomia==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questo genere ([[Oleaceae]]) comprende 25 generi e circa 600 specie<ref name=Kadereit/> (29 generi e 600 specie secondo altri Autori<ref name=BotSis/><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 850}}</ref> oppure 24 generi con 615 specie<ref>{{cita web|url=http://www.mobot.org/MOBOT/research/APweb/|titolo=Angiosperm Phylogeny Website|accesso=11 dicembre 2017}}</ref>) con distribuzione [[distribuzione cosmopolita]] dalle regioni tropicali fino a quelle temperate. Il genere di questa specie è descritto all'interno della sottotribù [[Ligustrinae]] (tribù [[Oleeae]]); gruppo botanico caratterizzato dalla presenza di [[Flavone|flavoni glicosidi]], [[Ovario (botanica)|ovario]] con 2 [[Ovulo (botanica)|ovuli]] penduli per loculo, vasi multipli e fibre libriformi nel legno.<ref name=Wallander>{{cita|Wallander et al. 2001}}</ref>
 
I coltivatori e giardinieri dividono le specie del genere ''Ligustrum'' in due gruppi (più ulteriori suddivisioni):<ref name=Motta/>
Riga 221:
Il genere si compone di arbusti e piccoli alberi sempreverdi o decidui che per la loro resistenza sono spesso usati in giardini ([[piante ornamentali]]), a costituire barriere verdi occludenti, o siepi.<ref>{{Cita web|url=https://www.giardinaggio.it/giardino/singolepiante/ligustro/ligustro.asp|titolo=Ligustro - Ligustrum ovalifolium - Piante da Giardino - Ligustro a foglie ovali - Ligustrum ovalifolium - Arbusti|sito=www.giardinaggio.it|accesso=23 maggio 2017}}</ref>
 
Dalle bacche si estrae, mediante trattamento con acqua distillata bollente, una sostanza colorante che è usata come indicatore chimico di [[pH]]: la ligulina, che ha la proprietà di virare al color rosso in ambiente acido (da pH 6 a 0), e di virare al verde in ambiente basico (da pH 8 a 14), segnala inoltre la presenza di acque calcaree col [[Indicatore (chimica)|viraggio]] dell'acqua stessa al colore azzurro.{{Citazione necessaria}}
 
==Note==
Riga 250:
 
{{portale|biologia|botanica}}
[[Categoria: Oleaceae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]