Thierry Neuville: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio bio
Riga 1:
{{Sportivo
| Nome = Thierry Neuville
| Immagine =
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{BEL}}
| Disciplina = Automobilismo
| Categoria = [[Rally]]
| TermineCarriera =
| RigaVuota = {{Sport_motoristici
|categoria = Rally
|data = 2009 ([[Rally di Catalogna]])
|anni = [[Campionato del mondo rally 2009|2009]] -
|anni =
|scuderie = Citroën Junior WRT<br>Qatar WRT<br>[[M-Sport]]<br>[[Hyundai Motorsport]]
|mondiali =
Riga 35:
|Attività = pilota di rally
|Nazionalità = belga
}}<!--
[[File:Rally Italy 2016 005.jpg|thumbminiatura|leftdestra|Neuville vittorioso al [[Rally di Sardegna 2017|Rally d'Italia Sardegna 2017]]]] -->
== Carriera ==
=== Gli esordi ===
Ha iniziato a correre a livello professionistico nel campionato belga di rally e {{cn|nel [[Campionato del mondo rally 2008|2008]] ha debuttato nel [[Campionato del mondo rally|mondiale]] in [[Rally di Finlandia|Finlandia]], non prendendo però il via all'evento}}. Dopo un'altra occasionale presenza nel [[Campionato del mondo rally 2009|2009]], nella stagione [[Campionato del mondo rally 2010|2010]] ha partecipato a diverse tappe mondiali nel contesto del [[Junior World Rally Championship]], ottenendo una vittoria di classe in [[Bulgaria]].
Disputò la sua prima gara nel [[2007]] al ''Rallye Luxembourg - 200'', in [[Lussemburgo]], a bordo di una [[Opel Corsa A|Opel Corsa GSi]], classificandosi al secondo posto assoluto e primo di classe. Nel [[2008]], oltre ad aver partecipato ad appuntamenti del campionato belga e a gare nella vicina Germania, vinse il ''RACB Rally Contest'', rassegna organizzata dalla federazione belga con l'intento di scoprire nuovi talenti.
 
Nel [[2009]] vinse invece il ''Citroën [[Benelux]] Trophy'' su una [[Citroën C2|Citroën C2 R2 Max]] e in [[WRC 2009|quella stessa stagione]] esordì anche nel [[Campionato del mondo rally|mondiale WRC]] al [[Rally di Catalogna]], non riuscendo a terminare la gara per la rottura dell'alternatore della sua C2.
 
=== 2010-2011: Junior WRC e IRC ===
[[File:Peugeot 207 S2000 - Thierry Neuville IRC Ypres 2011 002.jpg|miniatura|sinistra|Neuville con la [[Peugeot 207 S2000]] all'''Ypres Rally'' 2011]]
{{vedi anche|Campionato del mondo rally 2010|Intercontinental Rally Challenge 2010|Intercontinental Rally Challenge 2011}}
Il [[WRC 2010|2010]] lo vide impegnato in cinque appuntamenti del campionato mondiale [[Junior WRC]] con una [[Citroën C2 S1600]], riuscendo a vincere una gara, il [[Rally di Bulgaria]], e ottenendo un podio in [[Rally d'Alsazia|Francia-Alsazia]] (terzo); terminò al settimo posto nella graduatoria finale di categoria. In quello stesso anno si cimentò anche nell'[[Intercontinental Rally Challenge 2010|IRC]] con una [[Peugeot 207 S2000]], andando a podio nella gara di casa, l'''Ypres Rally'', e giungendo nono in classifica al termine dell'annata.
 
Nel [[Intercontinental Rally Challenge 2011|2011]] hapartecipò disputatoa l'[[Intercontinentaltutti Rallygli Challenge]], campionato nel quale aveva esordito nelappuntamenti dell'[[Intercontinental Rally Challenge 2009|2009]], alla guida dicon una [[Peugeot 207 S2000]]; indel questa''Peugeot stagioneTeam haBel-Lux'', vintovincendo due gare (il [[Tour de Corse]] e il [[rally di Sanremo]],) e piazzandosi quinto nella classifica finale.
 
=== 2012: Citroën Junior Team ===
[[File:2012 rallye deutschland by 2eight dsc4718.jpg|miniatura|destra|Neuville con la [[Citroën DS3 WRC]] al [[Rally di Germania 2012]]]]
{{vedi anche|Campionato del mondo rally 2012}}
Nel [[Campionato del mondo rally 2012|2012]] hainiziò presoil sodalizio con il [[Navigatore (rally)|copilota]] [[Nicolas Gilsoul]], prendendo parte all'intera stagione del mondiale rally con una [[Citroën DS3 WRC]] del team ''Citroën Junior eccettoTeam'', seconda scuderia della [[Citroën Racing|squadra ufficiale Citroën]], fatta eccezione per due rallygare, neinelle quali ha sostituitosostituì [[Nasser Al-Attiyah]] per il ''Qatar World Rally Team.''<ref>{{cita news|url=http://www.omnicorse.it/magazine/21732/wrc-thierry-neuville-al-via-anche-in-sardegna-al-posto-di-al-attiyah|titolo=Thierry Neuville al via anche in Sardegna|editore=omnicorse.it|data=24 settembre 2012}}</ref> Ha raggiunto la settima posizione finale, con un quarto posto in [[Rally d'Alsazia 2012|Francia]] come miglior risultato.
 
Dopo il ritiro nella gara d'esordio, il [[Rally di Monte Carlo 2012|rally di Monte Carlo]], riuscì a portare la vettura al traguardo in tutte le altre gare, conquistando i sui primi punti iridati in [[Rally del Portogallo 2012|Portogallo]], dove fu ottavo, cui seguirono ulteriori sei piazzamenti a punti, tra cui il quarto posto ottenuto in [[Rally d'Alsazia 2012|Francia]] come miglior risultato. Chiuse la sua prima stagione completa nella massima categoria al settimo posto in classifica generale.
 
=== 2013: Qatar World Rally Team ===
[[File:Thierry Neuville Rallye de France-Alsace 2013.JPG|miniatura|sinistra|Neuville con la [[Ford Fiesta RS WRC]] al Rally d'Alsazia 2013]]
{{vedi anche|Campionato del mondo rally 2013}}
Nel [[Campionato del mondo rally 2013|2013]] la coppia Neuville-Gilsoul passò a gareggiare per il Qatar World Rally Team, squadra privata supportata dalla scuderia britannica [[M-Sport]], con una [[Ford Fiesta RS WRC]]. Ancora una volta fu costretto all'abbandono nel [[Rally di Monte Carlo 2013|rally di Monte Carlo]], ma fu protagonista per tutto il resto della stagione, ottenendo il primo podio in carriera al terzo appuntamento [[rally del Messico 2013|in Messico]], dove fu terzo, più ulteriori sei piazzamenti tra i primi tre, tra cui quattro secondi posti consecutivi raggiunti al [[rally di Sardegna]], in [[Rally di Finlandia|Finlandia]], in [[Rally di Germania|Germania]] e in [[Rally d'Australia|Australia]].
 
Il belga, fatta eccezione per il ritiro di Monte Carlo e per il 18º posto ottenuto in Portogallo, andò a punti in tutte le altre gare del campionato e terminò l'annata al secondo posto in classifica generale con 176 punti, sopravanzando di 14 punti il finlandese [[Jari-Matti Latvala]], pilota ufficiale [[Ford World Rally Team|Ford]], e venendo battuto soltanto dall'inarrivabile [[Sébastien Ogier]] che, con la sua [[Volkswagen Polo R WRC]], dominò la stagione con 290 punti.
Nel [[Intercontinental Rally Challenge 2011|2011]] ha disputato l'[[Intercontinental Rally Challenge]], campionato nel quale aveva esordito nel [[Intercontinental Rally Challenge 2009|2009]], alla guida di una [[Peugeot 207 S2000]]; in questa stagione ha vinto il [[Tour de Corse]] e il [[rally di Sanremo]], piazzandosi quinto nella classifica finale.
[[File:Rally Italy 2016 005.jpg|thumb|left|Neuville vittorioso al [[Rally di Sardegna 2017|Rally d'Italia Sardegna 2017]]]]
Nel [[Campionato del mondo rally 2012|2012]] ha preso parte all'intera stagione del mondiale rally con una [[Citroën DS3 WRC]] del team Citroën Junior eccetto due rally, nei quali ha sostituito [[Nasser Al-Attiyah]] per il Qatar World Rally Team.<ref>{{cita news|url=http://www.omnicorse.it/magazine/21732/wrc-thierry-neuville-al-via-anche-in-sardegna-al-posto-di-al-attiyah|titolo=Thierry Neuville al via anche in Sardegna|editore=omnicorse.it|data=24 settembre 2012}}</ref> Ha raggiunto la settima posizione finale, con un quarto posto in [[Rally d'Alsazia 2012|Francia]] come miglior risultato.
 
=== Monza Rally Show 2015 ===
Thierry Neuville ha partecipato a bordo di una [[Hyundai i20 WRC]] non ufficiale alla 37ª edizione del [[Monza Rally Show]], svoltasi il 28-29 novembre 2015. L'evento è stato vinto da [[Valentino Rossi]] a bordo di una Ford Fiesta RS WRC. La seconda posizione è andata allo stesso Neuville, mentre al terzo posto si sono classificati i fratelli Brivio, sempre su Ford Fiesta RS WRC. Soddisfatto ugualmente, al termine della manifestazione il vicecampione del mondo [[Campionato del mondo rally 2013|2013]] non ha risparmiato qualche critica all'auto del "rivale" della MotoGP, accusandola di non essere propriamente regolamentare<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=dWOY1hAxrLc]</ref>-
 
== Risultati nel mondiale rally ==