L'Escarène: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: {{references}} → <references/> |
m →Storia |
||
Riga 62:
Un [[castello]] vi è stato costruito nella prima metà del [[XIII secolo]], ma viene citato già come distrutto nel [[1252]].<br />Le prime case sono state costruite alla fine del [[XIII secolo]]<ref>[http://www.cg06.fr/fr/decouvrir-les-am/decouverte-du-patrimoine/le-patrimoine-culturel-des-alpes-maritimes/connaitre/patrimoine-par-commune/-/l-escarene/l-escarene/ CG06: L'Escarène]</ref>. La più antica casa conosciuta è ''la maiùn de Pié'', a Safranier. Senza porta né finestra, vi si doveva entrare dal tetto per mezzo d'una scala.
Il 28 settembre [[1388]], come tutta la [[contea di Nizza]], il paese di ''Scarena'' o ''Lescarena'' fa atto di [[dedizione di Nizza alla Savoia|dedizione]], unitamente al comune di [[Peille|Peglia]] cui allora apparteneva, alla [[Casa Savoia]], nelle mani del [[Contea di Savoia|Conte]] [[Amedeo VII di Savoia]]. Nel [[1520]], il villaggio s'è distaccato dal comune di Peglia, con il riconoscimento amministrativo da parte del [[ducato di Savoia]]. La [[signoria fondiaria]] del comune è appartenuta ad una famiglia di [[console (storia medievale)|consoli]] di Nizza, i [[Tonduti]], che hanno avuto il titolo di conti di Scarena. Il villaggio, sino al [[1570]], s'è sviluppato sui pendii del monte Pifourchier.
Lo sviluppo della [[vie del sale|via del sale]] tra [[Nizza]] ed il [[Piemonte]] attraverso Scarena, [[Lucéram|Lucerame]], [[Lantosque|Lantosca]] e la valle del [[Vesubia]], farà del borgo una tappa. La costruzione della strada reale Nizza-[[Torino]], attraverso il [[colle di Tenda]], accrescerà l'importanza della cittadina come "sosta stradale"<ref>[http://www.nicerendezvous.com/car/lescarene.html Nice Rendez-Vous: L'Escarène]</ref>.
|