Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 26:
La struttura del dipinto influenzò [[Raffaello]] e [[Andrea del Sarto]] in pittura, e [[Andrea Sansovino]] (''Sant'Anna'' della [[basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio]], [[Roma]]) e [[Francesco da Sangallo]] (''Sant'Anna'' di [[Orsanmichele]], Firenze) in scultura.
 
Nel dicembre [[2008]] un conservatore del [[Louvre]] scoprì diversi schizzi sbiaditi nel retro della tavola<ref>[http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/italia_e_mondo/2008/12/19/1101958565452-dietro-vergine-tre-disegni-leonardo.shtml La scoperta - Dietro alla Vergine, tre disegni di Leonardo| Italia e mondo| Il SecoloXIX<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090105115014/http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/italia_e_mondo/2008/12/19/1101958565452-dietro-vergine-tre-disegni-leonardo.shtml |data=5 gennaio 2009 }}</ref>. La riflettografia [[raggi infrarossi|infrarossa]] rivelò tre disegni: una testa di cavallo di 18x10 cm, simile come stile ai cavalli del cartone leonardesco della ''[[Battaglia di Anghiari (Leonardo)|Battaglia di Anghiari]]''; una parte di [[teschio]] umano di 16,5x10 cm; un Gesù bambino con agnello, simile a quello dipinto sul davanti della tavola. Gli schizzi, eseguiti in pietra nera o [[carboncino]], sono con molta probabilità di Leonardo stesso.
 
==Descrizione e stile==