Advanced Systems Format: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 9358488 datata 2007-06-17 18:42:06 di 87.5.118.61 tramite popup |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
|}
'''Advanced Systems Format''' (conosciuto anche come Advanced Streaming Format) è un formato di contenitore audio e video [[proprietario]] della [[Microsoft]] particolarmente
Il formato non specifica come un filmato deve essere [[codificato]] poiché esso non è un codec, ma specifica
Il formato ASF è basato su sequenze di [[byte]] identificati attraverso un identificatore globale ([[GUID]]).
Riga 33:
= Proprietà del formato =
La struttura del formato ASF è stata brevettata da [[Microsoft]] il 21 [[Marzo]] del [[2000]] quindi tale formato è pubblicato e documentato dalla società di [[Redmond]] quindi il [[codice]] è chiuso e l'implementazione e l'aggiornamento del [[software]] è possibile solamente alla Microsoft.
Del formato ASF esiste una versione, nota come "Versione 2", le cui specifiche sono state pubblicate dalla Microsoft: purtroppo, a dispetto del nome, essa non è affatto compatibile con la prima versione e inoltre non è utilizzata in praticamente nessun sistema software o hardware, che implementano nella pressoché totalità dei casi la sola prima versione (ivi compresi prodotti della Microsoft stessa).
= Conversione di filmati da ASF ad AVI (ASF2AVI) =
Riga 54 ⟶ 56:
In questo modo l'audio verrà copiato tal quale, mentre il video verrà ricodificato (nell'esempio, attraverso il codec XVID) con impostazioni qualitative molto elevate, che consentono di non perdere (apprezzabile) qualità nella conversione.
Si noti che anche in questo caso potrebbero presentarsi problemi di sincronia audio/video, che richiedono ulteriori trattamenti speciali (e.g. estrazione dell'audio e successiva ricodifica in un altro container con il video).
==Formati multimediali supportati==
|