Scandiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 68:
=== La chiesa di San Giuseppe ===
[[File:Scandiano_tower_of_the_S_Giuseppe_Church.jpg|thumb|upright=0.7|campanile della chiesa di San Giuseppe]]
La chiesa di San Giuseppe fu edificata fuori dalle mura della [[Rocca dei Boiardo]] nel XVI secolo nel luogo in cui già sorgeva una piccola cappella dedicata alla Confraternita di San Giuseppe. La facciata di questa chiesa fu progettata nel 1776 dall'architetto [[Francesco Iori]], mentre il campanile a base rettangolare fu edificato alcuni anni prima dall'architetto Bazani. L'interno della chiesa è composto da una sola navata e l'altare maggiore è sovrastato da un dipinto del 1759 attribuito raffigurante lo sposalizio di San Giuseppe e Maria attribuito a Miselli. Nell'edificio sono presenti due opere dell'intaglio. Nella cappella del Crocefisso è presente un tabernacolo in legno attribuito al Cecati, mentre l'adornamento dell'organo ad opera dello scultore Cocconcelli (1704) è considerato uno dei più pregevoli lavori d'intaglio in stile barocco della [[provincia di Reggio Emilia]]<ref>"La chiesa di San Giuseppe" dal sito di [http://www.municipio.re.it/IAT/iatre.nsf/schede/D409251FF1D30F90C125695E002ED31B?OpenDocument Accoglienza Turistica della Provincia di Reggio Emilia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060515164427/http://www.municipio.re.it/IAT/iatRE.nsf/schede/D409251FF1D30F90C125695E002ED31B?OpenDocument |data=15 maggio 2006 }}</ref>.
 
=== Piazza Fiume ===