Simbologia LGBT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink |
|||
Riga 80:
=== La bandiera leather ===
[[File:Leather, Latex, and BDSM pride - Light.svg|thumb|upright=0.7|Bandiera Leather]]
La bandiera Leather è stato progettata da Tony DeBlase<ref>{{Cita web|url=http://www.leatherarchives.org/exhibits/deblase/tony.htm|titolo=Tony Deblase: a Tribute|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080101043327/http://www.leatherarchives.org/exhibits/deblase/tony.htm|dataarchivio=1º gennaio 2008}}</ref>, e presentata al ''Mr. Leather International'' di [[Chicago]], [[Illinois]], il 28 maggio 1989. La cultura leather denota le pratiche e gli stili di vestiario incentrati a particolari attività sessuali ed [[erotismo]]. Indossare indumenti di pelle è uno dei modi che i cultori di questo stile utilizzano per distinguersi dalle altre culture sessuali.
La cultura leather è più visibile nella comunità LGBT, e spesso associato agli uomini gay ("leathermen"), ma si riflette anche nel "mondo" [[eterosessualità|eterosessuale]]. Molte persone associano la cultura leather solo alle pratiche [[BDSM]] (''Bondage/Discipline, Dominazione/sottomissione, Sado/Masochismo''), ma l'indossare un abbigliamento di pelle ha una visione erotica ben più ampia che può esprimere una maggiore mascolinità o una appropriazione del potere sessuale, l'amore per le moto o l'indipendenza e, naturalmente, l'interesse per pratiche sessuali non convenzionali o per il [[fetish (erotismo)|feticismo]].<ref name=":3">{{Cita news|lingua=en-GB|url=http://www.lcroma.com/en/leather-pride-flag-history/|titolo=Leather Pride Flag history >|pubblicazione=Leather Club Roma|data=2017-01-06|accesso=2017-11-02}}</ref>
| |||