Parma Football Club 2012-2013: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Siena Calcio |
Orfanizzo redirect Bologna Calcio |
||
Riga 32:
Dopo questo brillante periodo, il Parma sembra ritornare sui ritmi di inizio stagione vincendo in casa contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] per 1-0 grazie a un gol di [[Nicola Sansone]] ma perdendo contro [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] (2-0), [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] e [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], queste ultime due partite sono terminate entrambe terminate 2-1 e pareggiando contro [[Udinese Calcio|Udinese]] (2-2) e [[Associazione Calcio Siena|Siena]] (0-0); mentre in [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]], unica competizione dopo il campionato che disputa la squadra di Donadoni, il Parma viene subito eliminato agli ottavi di finale dal [[Calcio Catania|Catania]] ai calci di rigore dopo aver pareggiato per 1-1 nei tempi regolamentari. Per quanto riguarda il campionato, gli emiliani riescono a chiudere il girone d'andata vincendo il derby emiliano contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (2-1), nel finale contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] (2-1) grazie a un gol di [[Amauri]] e in modo molto netto contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] per 4-1 dopo essere passati in svantaggio nel primo tempo. Terminando così il girone d'andata all'ottavo posto con 29 punti, ad appena una lunghezza dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]], settimo in classifica.
Dopo aver aperto il girone di ritorno con un pareggio contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] per 1-1, pareggio raggiunto nel finale grazie a un gol di [[Nicola Sansone]] dopo essere passati in svantaggio, arriva il periodo forse più nero della stagione della squadra di Donadoni, con gli emiliani che dopo la vittoria contro il Palermo restano a secco di vittorie per 8 giornate consecutive,perdendo contro [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (1-2), [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] (2-0), [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (2-1), [[Calcio Catania|Catania]] (1-2) e [[UC Sampdoria|Sampdoria]] (1-0) e riuscendo a strappare un punto contro [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] (1-1) e [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] (0-0). I ''crociati'' ritornano alla vittoria alla 28ª di campionato contro il [[Torino Football Club|Torino]], vincendo 4-1 (tripletta di [[Amauri]] e gol si [[Nicola Sansone|Sansone]]. È la prima tripletta in carriera per il giocatore italo-brasiliano). Seguono poi un pareggio col {{Calcio Siena|N}} (0-0), una vittoria interna col [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] (3-0), due sconfitte contro [[Udinese Calcio|Udinese]] (0-3) e [[FC Inter|Inter]] (0-1), due vittorie contro [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] (2-0) e [[Cagliari Calcio|Cagliari]] (1-0) e una sconfitta interna nel derby contro il
== Maglie e sponsor ==
|