Sharon Corr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Alex Ubago
Recupero di 6 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 46:
== Biografia ==
=== Infanzia ===
Sharon Corr nasce a [[Dundalk]] nella [[County Louth|Contea di Louth]] ed è la secondogenita di Gerry Corr, impiegato presso l'Irish Electricity Board, e Jean Corr, casalinga.<ref name="enotes">Enotes.com [http://www.enotes.com/contemporary-musicians/corrs-biography The Corrs Biography], 1º novembre [[2007]]</ref> Si avvicina alla musica quando è ancora piccola grazie alle lezioni di [[pianoforte|piano]] del padre e all'età di 6 anni comincia anche a seguire lezioni di [[violino]] da Padre McNally al posto di sua sorella [[Caroline Corr|Caroline]], dimostrando fin dall'inizio il suo grande amore per questo strumento per il quale ora è abilitata all'insegnamento professionale.<ref>The Corrs Online [http://www.corrsonline.com/home/profiles/sharon.shtml - Sharon Corr Biography] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070626230517/http://www.corrsonline.com/home/profiles/sharon.shtml |data=26 giugno 2007 }}</ref> Successivamente impara a suonare anche la [[chitarra|chitarra acustica]].
 
Tra il [[1977]] e il [[1984]] è un membro della ''Redeemer Youth Orchestra'', un'[[orchestra]] molto rinomata nella [[County Louth|Contea di Louth]], mentre durante gli anni del liceo si esibisce in [[duo (musica)|duo]] con suo fratello maggiore [[Jim Corr|Jim]] in alcuni locali di [[Dundalk]] (tra i quali il ''McManus Pub'', locale di proprietà della zia, dove Sharon lavora nei fine settimana come cameriera) suonando musica tradizionale irlandese.<ref name="interview">The Corrs Web Site [http://www.thecorrswebsite.com/bandsha6.htm - Sharon Corr: An Interview By Anne-Louise Foley of the Irish Independent] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070818160647/http://www.thecorrswebsite.com/bandsha6.htm |data=18 agosto 2007 }}, [[2002]]</ref>
 
Quando ha circa 19 anni lei e i fratelli, accomunati dalla medesima passione per la musica, iniziano ad esercitarsi insieme in una stanza presa in affitto da [[Jim Corr|Jim]] e trasformata in una sorta di studio di registrazione.<ref>{{Cita libro |cognome=Cornwell |nome=Jane |titolo=The Corrs |editore=Virgin Publishing Ltd. |anno=1999 |città=London |pagine=99 |isbn=1-85227-840-4 }}</ref>
Riga 58:
Nel [[1990]] i fratelli Corr decidono di creare un [[gruppo musicale|gruppo]] per poter partecipare alle audizioni per il film [[The Commitments]]. Qui fanno la conoscenza di [[John Hughes (musicista)|John Hughes]] che colpito dal loro talento decide di diventare il loro manager.<ref>The Biography Channel [https://web.archive.org/web/20070529135603/http://www.thebiographychannel.co.uk/biography_story/1531:2061/1/The_Corrs.htm The Corrs], [[2007]]</ref>
 
Su consiglio di [[John Hughes (musicista)|Hughes]] i Corrs iniziano ad includere nella loro musica il [[violino]] e Sharon, che prima ricopriva il ruolo di [[tastierista]], finisce col ricoprire esclusivamente il ruolo di [[violinista]]. Difatti raramente capita di vederla suonare la [[Tastiera elettronica|tastiera]] o la [[chitarra]], cosa che di solito accade durante le esecuzioni di alcuni brani come ''Closer'', ''[[Would You Be Happier?]]'' e ''Somebody For Someone''.<ref>Disfruta Los Corrs [http://www.disfrutaloscorrs.com/thecorrs/instrumentos-sharon/ Instrumentos de Sharon Corr] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070823144730/http://www.disfrutaloscorrs.com/thecorrs/instrumentos-sharon/ |data=23 agosto 2007 }}, [[2005]]</ref>
 
Nel [[1994]] i Corrs firmano il loro primo contratto discografico con l'[[Atlantic Records]] con il marchio di registrazione [[143 Records]] e all'inizio del [[1995]] partono alla volta di [[Malibù]] per registrare il primo album, ''[[Forgiven, Not Forgotten]]''. L'album si dimostra un successo e i Corrs scalano le classifiche di Irlanda, Spagna, Australia e Giappone.
Riga 64:
 
Ben presto per il suo carattere scrupoloso, Sharon viene soprannominata dalla stampa ''the Bossy'', anche se più che un capo si considera un'ottima organizzatrice per il semplice fatto che le piace avere sempre la situazione sotto controllo.
Come tutti i componenti del gruppo prende parte attiva alla stesura dei testi e delle musiche, però al contrario dei fratelli che compongono spesso insieme, Sharon scrive e compone principalmente da sola.<ref>Female Musician [http://www.femalemusician.com/june_04_the_corrs.htm - The Female Musician Interview with Caroline and Sharon Corr by Theresa Orlando] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070211075702/http://www.femalemusician.com/june_04_the_corrs.htm |data=11 febbraio 2007 }}, [[2004]]</ref>
Tra i suoi brani più famosi ci sono i singoli ''[[So Young (The Corrs)|So Young]]'', ''[[Radio (The Corrs)|Radio]]'', ''[[Long Night (The Corrs)|Long Night]]'', ''[[Goodbye (The Corrs)|Goodbye]]'' e le strumentali ''Silver Strand'', composta insieme a [[Caroline Corr|Caroline]], e ''[[Rebel Heart (The Corrs)|Rebel Heart]]''. Quest'ultima è stata composta al [[pianoforte]] nel [[1997]] durante la registrazione del secondo album, [[Talk On Corners]], ma è rimasta ferma tre anni prima di essere ripresa e inserita in [[In Blue]]. Nel [[2001]] è stata utilizzata come [[colonna sonora]] per l'omonima [[serie televisiva|serie TV]] drammatica della [[British Broadcasting Corporation|BBC]] ambientata durante la [[Sollevazione di Pasqua]] del [[1916]] e ha ottenuto una [[nomination]] ai [[Grammy Awards]] come ''Miglior Performance Pop Strumentale''.
[[File:TheCorrs.jpg|thumb|Sharon Corr (a sinistra) mentre suona il violino nel brano Toss The Feathers in un concerto del Borrowed Heaven Tour nel 2004|200px]]
Riga 75:
 
=== 2010-2011: la carriera da solista ===
Dopo diversi anni lontano dal palco per potersi dedicare alla famiglia, il 15 luglio 2009 Sharon appare nel programma britannico della [[Independent Television|ITV]] ''This Morning'' dove conferma ufficialmente le voci che circolano riguardo ad un suo album da solista. Dopo lo [[spettacolo|show]] Sharon è stata portata all'[[Aeroporto di Londra-Heathrow]] su un'auto Lexus Hybrid guidata dall'attore Robert Llewellyn, che ha filmato il viaggio per il suo [[talk show]] in [[Internet]] ''Carpool''.<ref>Sharon Corr [http://www.sharoncorr.com/carpool/ - Sharon Corr Carpool] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120201234105/http://www.sharoncorr.com/carpool/ |data=1º febbraio 2012 }}, [[2009]]</ref>
 
L'album intitolato [[Dream of You]] è stato pubblicato il 10 settembre [[2010]] in [[Irlanda]] e la sua uscita è stata anticipata dal singolo [[It's Not a Dream]] pubblicato il 29 agosto.<ref>AttikMusic.com {{collegamento interrotto|1=[http://www.attikmusic.com/contenuti/news-7428/SHARON-CORR%20esce-a-settembre-Dream-Of-You> - Sharon Corr, esce a settembre Dream of You] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, 14 settembre [[2010]]</ref>
Riga 95:
 
== Vita privata ==
Dopo numerosi rinvii dovuti ai continui impegni del gruppo, il 7 luglio [[2001]] Sharon Corr si sposa con Gavin Bonnar, un avvocato di [[Belfast]],<ref>ShowBiz Ireland [http://www.showbizireland.com/news/july01/09-corrs013.shtml - Sharon Corr & Gavin Bonnar Wedding], 9 luglio [[2001]]</ref> nella chiesa di St John a [[Cratloe]] nella [[Contea di Clare (Irlanda)|Contea di Clare]].<ref>Hello! [http://www.hellomagazine.com/magazine/2001/07/16/corrs/ - Sharon Corr married her barrister boyfriend...] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120928022953/http://www.hellomagazine.com/magazine/2001/07/16/corrs/ |data=28 settembre 2012 }}, [[2001]]</ref> I due si sono conosciuti quando Sharon stava girando il video di [[Runaway (The Corrs)|Runaway]]. In un'intervista alla BBC Radio 2 la musicista ha rivelato che durante la camminata verso l'altare come musica di sottofondo c'era ''Along With the Girls'', brano strumentale tradizionale irlandese reinterpretato dai Corrs e contenuto nel loro primo album, [[Forgiven, Not Forgotten]]. Dal matrimonio sono nati due figli: Cathal Robert Gerard, nato il 31 marzo 2006, e Flori Jean Elizabeth, nata il 18 luglio 2007.
 
== Discografia ==