Si non caste, tamen caute: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 6 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 17:
Nel ''Summa confessorum'', [[1215]]ca, Thomas di Chobham raccomandava che rimanessero segreti quei peccati la divulgazione dei quali potesse dare adito a pubblico scandalo, tale da offendere ulteriormente la divinità<ref name=sexinholy/><ref>Thomas di Chobham, ''Summa confessorum'' 7.13.4, 570-571.</ref>. L'autore attribuiva erroneamente il detto al [[Libro della Sapienza]].
L'adagio è riferito anche nella ''Chronica''<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.uan.it/alim/letteratura.nsf/(testiID)/7B4FEE2BDF7237D1C1256DFE0033BA2C Salimbene de Adam, ''Chronica. De commendatione castitatis'', pp. 566-567] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. Opera scritta a partire dal 1282, la Cronaca copre gli anni che vanno dal 1167 al 1287.</ref> di [[Salimbene de Adam]] che riporta di aver sentito spesso membri del [[clero]] ripetere questo [[proverbio]] distorcendo l'autentica [[dottrina crstiana|dottrina]] di [[Paolo di Tarso]] in materia di [[continenza]]. Lo scolio riprende<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ecclesiasticalhistory.com/christianchurch/5schaff_ch15.htm Philip Schaff, ''History of the Christian Church'', 1890] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. Dal ''Volume 5, capitolo XV, § 126. The Lower Clergy'':
{{citazione| A common saying among priests was, si non caste, caute; that is, "if not chaste, at least cautious." In this way Paul's words were misinterpreted when he said, "If they cannot contain, let them marry."}}</ref> infatti, deformandolo, il celebre motivo della prima lettera di [[Paolo di Tarso]] ai [[Prima lettera ai Corinzi|Corinzi]]:
{{citazione|
Riga 55:
* Fornasari, Giuseppe, ''Il papato medievale e la natura dell'uomo (secoli X-XI): abbozzo di un'interpretazione'', 1999, in [http://books.google.com.au/books?id=cGNilPheXA8C&printsec=frontcover Gabriele De Rosa, Giorgio Cracco, ''Il papato e l'Europa'', Rubbettino, p. 130, 2001.]
* Fuhrmann, Horst, (1992), ''Adalberts von Bremen Mahnung: Si non caste, tamen caute'', in ''Mare Balticum. Beiträge zur Geschichte des Ostseeraums in Mittelalter und Neuzeit'', Festschrift zum 65. Geburtstag von Erich Hoffmann. Hg. von Werner Paravicini unter Mitwirkung von Frank Lubowitz und Henning Unverhau. Sigmaringen. 93 - 99.
* Salimbene de Adam, {{collegamento interrotto|1=[http://www.uan.it/alim/letteratura.nsf/(volumiID)/79639A883D5C4E9CC1256D4F004126CF/ ''Chronica''] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. {{collegamento interrotto|1=[http://www.uan.it/alim/letteratura.nsf/(volumiID)/79639A883D5C4E9CC1256D4F004126CF/$FILE/Cronica.zip Testo integrale] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} dall'Archivio della Latinità Italiana del Medioevo dell'Unione Accademica Nazionale.
* Schaff, Philip, {{collegamento interrotto|1=[http://www.ecclesiasticalhistory.com/christianchurch/5schaff_ch15.htm ''History of the Christian Church'', 1890] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
* Tosi, Renzo, ''Dizionario delle sentenze latine e greche'', [[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]], Milano 1992.
* Walther, Hans, ''Proverbia sententiaeque Latinitatis medii aevi'', Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen, 1963.
Riga 69:
==Collegamenti esterni==
* Adamo da Brema, [https://web.archive.org/web/20050207105412/http://hbar.phys.msu.su/gorm/chrons/bremen.htm ''Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum''].
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.uan.it/alim/letteratura.nsf/(volumiID)/79639A883D5C4E9CC1256D4F004126CF/$FILE/Cronica.zip Salimbene de Adam, ''Chronica''] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. Testo integrale dall'Archivio della Latinità Italiana del Medioevo dell'Unione Accademica Nazionale.
{{Portale|letteratura|lingua latina}}
|