Discussione:Massimo Fagioli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
separo
Riga 27:
Ciao a tutti! Mi chiedevo se, allo stato attuale, la pagina poteva risultare abbastanza soddisfacente da rimuovere il banner. Che ne pensa, ad esempio, {{ping|Civvì}}? --[[Utente:Barrellofakraft|Barrellofakraft]]
 
== Alcune inesattezze ==
[testo ripreso da "Lo studio dello psicologo"] Buongiorno, rileggendo l'articolo mi sono accorto di alcune inesattezze. Nella bibliografia l'edizione originale del libro "Teoria della nascita e castrazione umana" è "Psicanalisi e castrazione umana", per esattezza sarebbe da correggere. La modifica non è meramente lessicale, in quanto dimostra un'evoluzione nel pensiero dell'autore che negli stati iniziali del suo pensiero usava la parola psicanalisi prima di rimuoverla dal suo lessico. Inoltre, non sarebbe opportuno riportare le pagine o perlomeno le sezioni di testo nel quale l'autore fa le affermazioni riportate nel testo? Esempio: "A grandi linee, la teoria della nascita di Fagioli è centrata su alcuni punti fondamentali. Innanzitutto, una netta distinzione tra la realtà del feto e quella del neonato; il passaggio dalla condizione intra-uterina di buio assoluto alla luce del mondo esterno indurrebbe, a mezzo di foto-stimolazione retinica[38]" → qui la nota rimanda semplicemente al libro ma non indica esattamente il luogo in cui si fanno queste affermazioni. Poi, rileggendo a distanza di tempo, mi sembra che questa frase " Più tardi, evidenze sperimentali di natura biologica, neonatologica e fisiologica, di decenni successive alla prima formulazione di tale proposizione in "Istinto di morte e conoscenza", hanno in effetti confermato che il contatto della luce con la retina determina un’importante e particolarissima reazione chimico-cerebrale[39]" con la citazione, sia un po' fuorviante in quanto sembra implicare che quanto detto prima sia confermato da quelle ricerche, cosa non vera. Cioè - e mi ripeto - mi sembra che l'articolo dica che è stata registrato il momento esatto in cui avviene quella reazione chimica - non che con quella reazione chimica avvenga l'inizio dell'attività cerebrale, come sembra suggerire la composizione del periodo. Io al massimo riscriverei tutto al condizionale. --[[Utente:chiarensal|chiarensal]] 10:07, 8 apr 2018 (CET)
Ritorna alla pagina "Massimo Fagioli".