Governo Martignac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Il '''Governo Martignac''' fu in carica dal [[4 gennaio]] [[1828]] all’[[8 agosto]] [[1829]], per un totale di 582 giorni, ovvero 1 anno 7 mesi e 4 giorni.
Il precedente [[Governo de Villèle|governo]] del [[Jean-Baptiste Guillaume Joseph, conte di Villèle|conte di Villèle]] cadde a seguito della
Il [[Carlo X di Francia|
Questi era un avvocato e magistrato di [[Bordeaux]], già iniziale sostenitore del [[Governo de Villèle]], tanto da accompagnare, nel [[1823]] come commissario civile, il [[Louis-Antoine, duca di Angoulême|duca di Angoulême]] nella fortunata [[Spedizione di Spagna (1823)|spedizione di Spagna]] ed essere creato visconte, nel [[1824]]. <br/>
Negli anni successivi, tuttavia, maturò una visione politica più prossima a quella dei '[[Liberali dottrinari]]', abbastanza pronunciata che [[Carlo X di Francia|Carlo X]] pensasse di poterne fare lo strumento di una nuova politica di comrpomesso. <br/>
Il maggiore provvedimento del [[Jean-Baptiste Sylvère Gay, visconte di Martignac|Martignac]] fu un progetto di legge sulla stampa periodica, approvata nel luglio [[1828]] che aboliva la censura della stampa periodica. Alla Camera dei deputati esso venne ferocemente combattuto dagli ''[[ultra-realisti]]'' fedeli al [[Jean-Baptiste Guillaume Joseph, conte di Villèle|Villèle]], a cominciare dal [[Guillaume Isidore, conte di Montbel|Montbel]], che reclamavano il mantenimento della cosiddetta censura facoltativa ('censure facultative'). <br/>▼
Seguì una ordinanza, firmata dal [[Carlo X di Francia|sovrano]] il [[16 giugno]] [[1828]], che previde la esclusione dei [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]] dall’insegnamento e divieto di alievi esterni nei seminari minori (in pratica delle scuole secondarie a gestione ecclesiastica, otto delle quali gestite da Gesuiti): si trattava di due misure oggi incomprensibili, ma motivate, allora, dal desiderio militante dei liberali di fare piazza pulita della istruzione ecclesiastica, con la sola, ridotta, limitazione dei seminaristi. <br/>▼
▲Il maggiore provvedimento del [[Jean-Baptiste Sylvère Gay, visconte di Martignac|Martignac]] fu un progetto di legge sulla stampa periodica, approvata nel luglio [[1828]] che aboliva la censura della stampa periodica. Alla Camera dei deputati esso venne ferocemente combattuto dagli ''[[ultra-realisti]]'' fedeli al [[Jean-Baptiste Guillaume Joseph, conte di Villèle|Villèle]], a cominciare dal [[Guillaume Isidore, conte di Montbel|Montbel]], che reclamavano il mantenimento della cosiddetta censura facoltativa ('censure facultative').
Una simile politica non poteva appoggiarsi, in un parlamento ormai spaccato fra '[[Liberali dottrinari|dottrinari]]' ed ''[[ultra-realisti]]'' (oltre ai pochi radicali), che su una maggioranza raccogliticcia, motivata unicamente dalla opposizione al lungo [[Governo de Villèle]]. Ciò faceva sì che [[Jean-Baptiste Sylvère Gay, visconte di Martignac|Martignac]] fosse vittima di critiche concentriche, né potè, o seppe, saldare una solida maggioranza centrista. In ogni caso gli faceva difetto il sostegno della [[Carlo X di Francia|corona]], decisamente ostile ad una politica '[[Liberali dottrinari|dottrinaria]]' deltipo di quella che il governo andava implementando. <br/>▼
▲Seguì una ordinanza, firmata dal [[Carlo X di Francia|sovrano]] il [[16 giugno]] [[1828]], che previde la esclusione dei [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]] dall’insegnamento e divieto di
L’occasione per la caduta del governo venne quando ilgoverno mise in votazione una legge di riorganizzazione degli enti locali: una coalizione delle estreme lo mise in minoranza e [[Carlo X di Francia|Carlo X]] ne accettò le dimissioni. <br/>▼
▲Una simile politica non poteva appoggiarsi, in un parlamento ormai spaccato fra '[[Liberali dottrinari|dottrinari]]' ed ''[[ultra-realisti]]'' (oltre ai pochi radicali), che su una maggioranza raccogliticcia, motivata unicamente dalla opposizione al lungo [[Governo de Villèle]]. Ciò faceva sì che [[Jean-Baptiste Sylvère Gay, visconte di Martignac|Martignac]] fosse vittima di critiche concentriche, né potè, o seppe, saldare una solida maggioranza centrista. In ogni caso gli faceva difetto il sostegno della [[Carlo X di Francia|corona]], decisamente ostile ad una politica '[[Liberali dottrinari|dottrinaria]]'
▲L’occasione per la caduta del governo venne quando
Il [[Carlo X di Francia|monarca]] di dichiarò 'stanco degli abusi dei liberali' (includendovi, senza dubbio,lo stesso [[Jean-Baptiste Sylvère Gay, visconte di Martignac|Martignac]]) e decise di imporre le proprie scelte senza tener conto della maggioranza parlamentare: l’[[8 agosto]] [[1829]], nominò ministro degli esteri il [[Jules, Principe di Polignac|principe di Polignac]], suo confidente e leader del 'partito' [[ultra-monarchico|ultra]
===[[Primo Ministro]]===
Riga 120 ⟶ 123:
| dal [[10 febbraio]] [[1828]] all’[[8 agosto]] [[1829]]
|}
==Note==
<references />
{{Governi restaurazionefrancese}}
| |||