Slint: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 34:
== Storia ==
===Origini (1981-1986)===
[[Brian McMahan]] e Britt Walford, compagni di classe alla J. Graham Brown Elementary School, iniziano a suonare insieme fin dalla giovane età, quando frequentano il ''sixth grade'', fondando nel [[1981]] i ''Languid & Flaccid'' insieme a Ned Oldham, fratello maggiore di [[Will Oldham|Will]], e altri due amici, Stephanie Karta e Paul Catlett.<ref name=LAN>{{cita web|url=http://www.vice.com/read/something-v10n5|titolo=Something Like An Anomoanon|editore=vice.com|autore=Jeff Johnson|accesso=30 agosto 2013}}</ref><ref name=BACK>{{cita web|url=http://louisvillepunk.awardspace.com/Photos/LanguidFlaccid00.html5|titolo=Back|editore=louisvillepunk.awardspace.com|autore=|accesso=30 agosto 2013|urlmorto=sì}}</ref> Con il tempo i membri della band si dividono in due progetti diversi, e McMahan, Walford e Oldham, alla ricerca di una musica più veloce e aggressiva, formano nel [[1982]] i ''Maurice'' con Will Oldham e Sean "Rat" Garrison, frontman del gruppo.<ref name=LANGUID>{{cita web|url=http://333sound.com/2010/10/12/slint-spiderland-by-scott-tennent/|titolo=Slint – Spiderland by Scott Tennent|editore=333sound.com|autore=Scott Tennent|accesso=30 agosto 2013}}</ref> I Maurice funzionarono come raccolta di idee che esploderanno in seguito con la formazione degli Slint. Ma ben presto McMahan ed entrambi i fratelli Oldham decidono di lasciare la band, sostituiti da Mike Bucayu e [[David Pajo]]. Per la prima Walford e Pajo fanno parte dello stesso progetto, e grazie anche a questa collaborazione sarà possibile la nascita degli Slint.<ref name=PRESLINT>{{cita web|url=http://prettygoeswithpretty.typepad.com/pgwp/2010/11/the-pre-slint-era-languid-flaccid-squirrel-bait-maurice.html|titolo=The Pre-Slint Era: Languid & Flaccid, Maurice, Solution Unknown, Squirrel Bait|editore=prettygoeswithpretty.typepad.com|autore=Scott Tennent|accesso=30 agosto 2013}}</ref>
Nel [[1985]] nascono gli ''[[Squirrel Bait]]'', gruppo che ha una breve storia ma che segna profondamente la musica degli [[anni 1990|anni novanta]]. Nella band suonano nuovamente insieme Walford e McMahan, ma Walford abbandona il gruppo subito dopo la prima sessione di registrazione.<ref name=MAURICE>{{cita web|url=http://history.louisvillehardcore.com/index.php?title=Maurice|titolo=Maurice|editore=history.louisvillehardcore.com|autore=|accesso=30 agosto 2013}}</ref> Nel suo anno di attività la formazione degli Squirrel Bait registra l'EP omonimo ''Squirrel Bait'' e ''Skag Heaven'', album considerato dalla critica musicale una tappa importante nell'evoluzione della musica rock.<ref name=SB>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/rockedintorni/squirrelbait.htm|titolo=Squirrel Bait|editore=ondarock.it|autore=Tommaso Franci|accesso=30 agosto 2013}}</ref><ref name=SQB>{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol4/squirrel.html|titolo=Squirrel Bait|editore=scaruffi.com|autore=Piero Scaruffi |accesso=30 agosto 2013}}</ref> Nel frattempo, nello stesso anno, si esibiscono per la prima volta insieme Walford, Pajo e Buckler, tre dei quattro membri che formeranno gli Slint, sotto il nome di ''Small Tight Dirty Tufts of Hair''.<ref name=SMALL>{{cita web|url=http://www.thestranger.com/seattle/web-of-influence/Content?oid=20786|titolo=Web of Influence - Slint's Casual Comeback|editore=thestranger.com|autore=Dave Segal|accesso=30 agosto 2013}}</ref>
Riga 62:
|}
Dopo tredici anni di inattività gli Slint tornano nuovamente a suonare insieme nel [[2005]], composti da Brian McMahan, David Pajo e Britt Walford. La prima esibizione avviene nella città dove tutto è cominciato, nel W. L. Lyons Brown Theatre di Louisville, il 22 febbraio. Una seconda esibizione ha luogo quattro giorni dopo a [[Londra]], nel primo weekend degli [[All Tomorrow's Parties (festival)|All Tomorrow's Parties]], concerto curato proprio dagli Slint. Quando si diffuse la notizia che all'evento si sarebbe esibita la storica band si verificò il ''sold out'' più rapido nella storia degli ATP fino ad allora.<ref name=TOUR /> In seguito a questo concerto viene aggiunta ed annunciata una serie di concerti di diciannove date, che continuando per l'[[Inghilterra]], e proseguendo nell'[[Europa continentale]], riporteranno gli Slint nel continente americano. Sul terreno americano si esibiscono a San Francisco, Seattle, Los Angeles, New York, Boston, Filadelfia, Washington e Chicago, dove dopo aver effettuato tre concerti consecutivi terminano il loro tour. Durante le varie tappe gli Slint non presentano nuovi brani ma si esibiscono solamente nei quindici brani contenuti nei due album e nell'EP.<ref name=BRANI>{{cita web|url=http://www.staugustine.com/stories/032505/com_2970671.shtml|titolo='Post-rock' Slint briefly reunites|editore=staugustine.com|autore=Richard Harrington|accesso=10 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120206064103/http://www.staugustine.com/stories/032505/com_2970671.shtml|dataarchivio=6 febbraio 2012}}</ref>
Due anni dopo, nel [[2007]], i componenti degli Slint decidono di intraprendere un nuovo tour, che parte, anche questa volta, dopo un'esibizione agli All Tomorrow's Parties nel secondo weekend dell'evento. In seguito parte un tour che passa per alcune delle città europee più importanti, come Amsterdam, Bruxelles, Parigi, Roma e Barcellona. Dopo una pausa di quasi tre settimane seguono altre due tappe del tour a New York, per poi ritornare ad esibirsi, dopo un mese, in [[Europa]], a Glasgow e a Londra.
|