Small Computer System Interface: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 107:
Lo standard SCSI-1 originario definiva le caratteristiche fisiche richieste al bus di collegamento, nonché la sequenza dei segnali elettrici necessari a compiere determinate azioni. Con lo standard SCSI-2 si ebbe un notevole ampliamento delle funzionalità, in particolare con la completa definizione del set di istruzioni da inviare al controller. Sta di fatto che il set di comandi SCSI è utile e funzionale di per sé, dal momento che esiste ormai un gran numero di utilizzatori e progettisti esperti. Con l'avvento dello standard SCSI-3 si è realizzata la netta separazione fra il set di comandi SCSI vero e proprio e la sua tradizionale implementazione in modalità ''parallela''.
 
La struttura logica del set di comandi SCSI è denominata '''SAM'''<ref>{{en}}[http://www.t10.org/ftp/t10/drafts/sam/sam-r18.pdf SCSI-3 Architecture Model (SAM)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080509145019/http://www.t10.org/ftp/t10/drafts/sam/sam-r18.pdf |data=9 maggio 2008 }}. Documento del gruppo di lavoro T10 con la definizione del set di comandi SCSI-3 del 27/11/1995.</ref><ref>{{en}}[http://www.t10.org/ftp/t10/drafts/sam4/sam4r14.pdf SCSI Architecture Model - 4 (SAM-4)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080706205457/http://www.t10.org/ftp/t10/drafts/sam4/sam4r14.pdf |data=6 luglio 2008 }}. Documento del gruppo di lavoro T10 con la definizione del set di comandi modello 4 versione dell'8/5/2008.</ref> (''SCSI Architecture Model'') ed è inclusa nelle specifiche di interfacciamento con dispositivi rispondenti ai seguenti standard:
*[[Fibre Channel]]
*[[Serial Storage Architecture]]