Ipertiroidismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
}}
L’'''ipertiroidismo''' (sottocategoria delle ''tireotossicosi'') è una condizione medica o disturbo del [[sistema endocrino]] derivante dall'eccesso di funzionalità della [[tiroide|ghiandola tiroidea]], caratterizzato cioè da un aumento in circolo di [[ormoni tiroidei]], [[triiodotironina]] (T<sub>3</sub>) e/o [[tiroxina]] (T<sub>4</sub>), dovuto ad un aumento di funzione della tiroide
L'ipertiroidismo è una delle cause di [[tireotossicosi]], una [[sindrome]] clinica ipermetabolica che si verifica quando vi sono elevati livelli sierici di T<sub>3</sub> e/o T<sub>4</sub>.<ref>Kittisupamongkol W. Hyperthyroidism or thyrotoxicosis? Cleve Clin J Med. Mar 2009;76(3):152.</ref> La tireotossicosi può anche avvenire senza ipertiroidismo. Alcuni individui sviluppano tireotossicosi per via di una [[infiammazione]] della ghiandola tiroide ([[tiroidite]]), che può causare un eccessivo rilascio degli ormoni tiroidei già presenti nella ghiandola, senza che vi sia una produzione di ormoni accelerata come avviene nell'ipertiroidismo. La tireotossicosi può verificarsi anche dopo l'ingestione di quantità eccessive di ormoni tiroidei esogeni in forma di terapia supplementare, come la [[levotiroxina]]. Questo è un fenomeno noto come tireotossicosi esogena o tireotossicosi alimentare.<ref name="emedicine.medscape" />
|