Gensui: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
[[File:元帥徽章.svg|upright=0.8|thumb|Insegne del Gensui]]
Le termine ''gensui'', che è stato utilizzato anche nella [[Marina imperiale giapponese]], era in origine il nome del rango di [[Saigō Takamori]] nel 1873 in qualità di comandante dell'esercito. Tuttavia, nel maggio 1873, Saigo è stato « declassato » al rango di generale, e ''gensui'' non indica più che una funzione molto onorifica conferita per servizio esemplare all'[[Imperatore del Giappone]].
 
Il titolo per i generali dell'[[Esercito imperiale giapponese]] era [[Maresciallo Generale|maresciallo generale d'armata]] ({{lang|ja|元帥陸軍大将}}, [[translitterazione|translitterato]] ''Gensui Rikugun Taishō'') che può essere paragonato a [[Feldmaresciallo]] o al titolo di [[Maresciallo di Francia]] dell'[[esercito francese]]; per gli [[ammiragli]] della [[Marina imperiale giapponese]] il titolo era maresciallo ammiraglio ({{lang|ja|元帥海軍大将 }}, [[translitterazione|translitterato]] ''Gensui Kaigun Taishō'') corrispondente a [[Großadmiral]], [[Grande ammiraglio]] o [[Ammiraglio di Flotta]]. Le denominazioni e la sequenza gerarchica dei gradi giapponesi erano le stesse sia per l'[[Gradi dell'esercito imperiale giapponese#Ufficiali|esercito imperiale]] sia per la [[Gradi della Marina imperiale giapponese#Ufficiali|marina]]: l'unica distinzione era la collocazione della parola ''Rikugun'' (esercito) o ''Kaigun'' (marina) prima del nome del grado. La denominazione di ammiraglio era quella di Generale d'armata navale, quella di [[viceammiraglio]] era di [[Divisione (unità militare)|generale di divisione navale]] e quella di [[contrammiraglio]] era [[Brigata (militare)|generale di brigata navale]].