Gensui: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 18:
[[File:Marshals Kawamura, Inoue, Oku and Tōgō.jpg|thumb|upright=1.5|I ''Gensui'' [[Togo Heihachiro]], [[Oku Yasukata]], [[Inoue Yoshika]] e [[Kawamura Kageaki]] alla cerimonia per l'inaugurazione della statua in bronzo in onore di ''Gensui'' [[Ōyama Iwao]], 1917]]
=== 1871–1873 ===
Nell'agosto [[1871]] sono stati introdotti i titoli dei due ufficiali ''Dai-Gensui'' ({{lang|ja|大元帥}}
Il 20 luglio 1872 [[Yamagata Aritomo]] diede le dimissioni a causa dello ''scandalo Yamashiroya'' ({{lang|ja|山城屋事件}}, ''Yamashiroya-jiken'') come comandante della [[Guardia imperiale giapponese|guardia imperiale]] ({{lang|ja|近衛都督}}, ''konoe totoku''). Poi l'incarico è stato affidato a [[Saigō Takamori]] e gli è stato dato il titolo di ''Rikugun Gensui'' ({{lang|ja|陸軍元帥}}, „Gensui dell'Esercito“), che corrisponde grosso modo al posto di ministro dell'esercito. Tuttavia c'era ancora il posto ufficiale di [[Ministero della Guerra (Giappone)|Ministro della Guerra]] ({{lang|ja|陸軍卿}}, ''Rikugun-kyō'') nel [[gabinetto di governo]], così in modo che le due cariche andassero in parallelo, a Saigō è stato aggiunto il titolo di ''Rikugun Gensui'' ricevuto dal Gran [[Cancelliere]] (''[[Daijō Daijin]]''<ref>Ministro degli Affari supremi, o Primo ministro del Giappone</ref>) [[Sanjō Sanetomi]]. Anche se non era stato stabilito, fu aggiunto che dipendeva anche da quest'ultimo.<ref name="Teramura" />
| |||