Gensui: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
Nell'agosto [[1871]] sono stati introdotti i titoli dei due ufficiali ''Dai-Gensui'' ({{lang|ja|大元帥}} "Grande-Gensui") e ''Gensui''. Il ''Dai-Gensui'' era il comandante dell'esercito e della marina e il ''Gensui'' dell'esercito. Poco tempo dopo questo è stato corretto o chiarito che il ''Dai-Gensui'' era il titolo onorario dell'imperatore come comandante di entrambe le forze armate nell'evento di una campagna personalmente condotta e ''Gensui'' del principe ereditario e ministro equivalente.<ref name="Teramura">{{Cita testo | lingua=ja | autore=Yasumichi Teramura | capitolo= cap. 10 - 1| url_capitolo= ([http://www.ps.ritsumei.ac.jp/assoc/policy_science/101/10107.pdf on-line il testo completo])| titolo= {{lang|ja|明治国家の政軍関係―政治的理念と政軍関係}} („ Relazioni militari civili nello stato Meiji. Principi e relazioni civili-militari “)| url= | edizione= Compendio {{lang|ja|政策科学}} („Scienze Politiche“)| editore= [[Università di Ritsumeikan]]| data= | pp = 73 -84| accesso= ottobre 2002 | doi=10.0919-4851 }}</ref>
Il 20 luglio 1872 [[Yamagata Aritomo]] diede le dimissioni a causa dello ''scandalo Yamashiroya'' ({{lang|ja|山城屋事件}}, ''Yamashiroya-jiken'') come comandante della [[Guardia imperiale giapponese|guardia imperiale]] ({{lang|ja|近衛都督}}, ''konoe totoku''). Poi l'incarico è stato affidato a [[Saigō Takamori]] e gli è stato dato il titolo di ''Rikugun Gensui'' ({{lang|ja|陸軍元帥}},
Per stabilire una chiara catena di comando in data 8 maggio 1873 furono ancora aboliti entrambi i titoli. Tuttavia il termine di [[Gensui#Dai-Gensui|''Dai-Gensui'']] per l'[[Imperatore del Giappone]] nella sua qualità di comandante in capo è stato ancora utilizzato con questo significato.<ref name="Teramura" />
| |||