Rustam Qosimjonov: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Revisione, nome uzbeco per personalità uzbeca |
||
Riga 1:
{{F|scacchisti|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Rustam
|Cognome =
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tashkent
Riga 15:
|PostNazionalità = , [[Grande maestro internazionale|Grande maestro]], già campione del Mondo [[FIDE]] nel periodo [[2004]]-[[2005]]
|Immagine = Kasimdzhanov,Rustam 990417 Porz.jpg
|Didascalia = Rustam
}}
Riga 23:
Parimenti importanti le sue prestazioni all'[[Olimpiadi degli scacchi del 2000|Olimpiade del 2000]] (bronzo) come prima scacchiera del suo Paese e alla finale per il [[Campionato del mondo di scacchi FIDE 2002|titolo mondiale FIDE nel 2002]] (sconfitto da [[Viswanathan Anand]]).
[[File:Rustam Kasimdzhanov 08 19 2007.jpg|thumb|
Deludenti sono state invece le sue partecipazioni al [[torneo di scacchi di Wijk aan Zee|torneo di Wijk aan Zee]] con un undicesimo piazzamento su 14 partecipanti (5/13) nel 1999, nel 2002 tredicesimo su 14 con un punteggio di 4.5/13.
La sua prima apparizione a [[Torneo di scacchi di Linares|Linares]] nel 2005 è stata negativa: ultimo con 4/12.
Nel corso del [[campionato del mondo di scacchi FIDE 2004|campionato mondiale FIDE del 2004]],
Acquistò così il diritto di contendere il titolo a [[Michael Adams (scacchista)|Michael Adams]], oltre che di affrontare il numero uno al mondo [[Garri Kimovič Kasparov|Garri Kasparov]].
Riga 34:
Nella finale di sei partite si giunse ad un pareggio, rendendo necessario un tie-break di due partite "lampo".
Tra tutti i campioni del mondo della storia degli scacchi
Nel 2007 viene eliminato al primo turno del Torneo dei Candidati al titolo FIDE da [[Boris Gelfand]].
Riga 53:
== Collegamenti esterni ==
* {{Fide}}
* Partite di Rustam
{{Box successione
|