Avezzano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Interporto: specifico
Storia: sposto parte del testo
Riga 171:
Il XV secolo segnò il declino definitivo di Albe, fino ad allora centro di riferimento politico ed amministrativo della contea, a favore della cittadina confinante<ref>{{cita|Corsignani, 1738|vol. I parte I, p. 374.}}</ref>. Il territorio fu al centro delle lotte di potere tra le famiglie romane degli [[Orsini]] e dei [[Colonna (famiglia)|Colonna]]. [[Gentile Virginio Orsini]] fece trasformare il [[castello Orsini-Colonna|castello]] trecentesco in una rocca rinascimentale, conformandola ai nuovi criteri dell'architettura militare<ref name="Di Domenico">{{cita|Di Domenico, 2002|p. 24.}}</ref><ref>{{cita|Mastroddi, 1998|p. 16.}}</ref>. Fino agli ultimi anni del XV secolo gli Orsini mantennero il controllo delle [[Contado|contee]] e delle [[Barone|baronie]] marsicane, mentre alcuni diplomi di re [[Federico I di Napoli]] relativi al periodo 1495-1499 attestano chiaramente il predominio dei Colonna sulla famiglia rivale<ref>{{cita|Brogi, 1900|pp. 288-307.}}</ref>; la loro signoria durò ininterrottamente per circa tre secoli fino all'abolizione dei [[Feudalesimo|feudi]]<ref>{{cita|Belmaggio, 2000|p. 62.}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.avezzano.aq.it/pagina3927_orsini-e-colonna.html|titolo=Orsini e Colonna|autore:Giuseppe Grossi|editore=Comune di Avezzano|accesso=14 maggio 2016}}</ref>. Poco dopo l'[[Leggi eversive della feudalità|eversione feudale]] [[Gioacchino Murat]] decretò l'istituzione del [[distretto di Avezzano]]<ref>{{cita|Santellocco, 2004|p. 106.}}</ref>.
 
=== Età contemporanea ===
Il fenomeno del [[brigantaggio]] fu al centro delle vicende storiche del comprensorio<ref>{{cita|D'Amore, 1998|pp. 141-151.}}</ref> prima e dopo l'[[Risorgimento|unità d'Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/brigantaggio-postuniano-2/|titolo=Brigantaggio postuniano|autore=Fulvio D'Amore|editore=Terre Marsicane|data=18 ottobre 2015|accesso=10 marzo 2017}}</ref> con la quale si avrà la nascita del [[circondario di Avezzano]]<ref>{{cita|Santellocco, 2004|p. 124.}}</ref>.
{{Citazione|Che meraviglioso specchio dev'essere stato il lago nella sua integrità! Ancora esso appare così incantevole nello splendore della sera, che si può pensare, guardandolo, alle ninfe e alle galatee nuotanti nei suoi flutti…|[[Ferdinand Gregorovius]], Passeggiate per l'Italia<ref>{{cita|Gregorovius, 1907|vol. 2, p. 426.}}</ref>}}
 
=== Età contemporanea ===
{{Citazione|Che meraviglioso specchio dev'essere stato il lago nella sua integrità! Ancora esso appare così incantevole nello splendore della sera, che si può pensare, guardandolo, alle ninfe e alle galatee nuotanti nei suoi flutti…|[[Ferdinand Gregorovius]], Passeggiate per l'Italia<ref>{{cita|Gregorovius, 1907|vol. 2, p. 426.}}</ref>}}
[[File:Il Fucino e la nebbia.jpg|thumb|Illusione ottica del lago nei giorni di nebbia]]