Leopolda (convegno): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
+template
m Corretti tempi verbali incoerenti non solo nell'intero testo, ma a volte anche all'interno dello stesso periodo. Eliminato metalinguaggio. Corretto uso delle virgole.
Riga 1:
La '''Leopolda''' è il nome con cui viene indicato un [[convegno]] politico ideato e lanciato da [[Matteo Renzi]] e [[Giuseppe Civati]] a partire dal 2010, convegno che si svolge ogni anno in autunno, a [[Firenze]], presso l'[[Stazione Leopolda (Firenze)|ex stazione Leopolda]].
 
== Storia ==
[[File:Matteo renzi (2).JPG|thumb|[[Matteo Renzi]] nel 2010]]
La prima edizione è stata l'incontro ''Prossima fermata Italia'', organizzato a novembre [[2010]] da [[Matteo Renzi]] e [[Giuseppe Civati]], allora rispettivamente sindaco di Firenze e consigliere regionale lombardo,<ref>{{cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2010/4-novembre-2010/prossima-fermata-leopolda-rottamatori-sono-firenze-1804099034232.shtml|titolo=Prossima fermata... Leopolda. I «rottamatori» sono a Firenze|editore=Corriere Fiorentino|data=6 novembre 2010|accesso=4 febbraio 2015}}</ref> dopo aver lanciato in estate la richiesta di un forte rinnovamento della classe dirigente del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], ragione per cui vengonovennero soprannominati "rottamatori".<ref>{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2010/09/10/cosa-stanno-organizzando-renzi-e-civati/|titolo=Cosa stanno organizzando Renzi e Civati|editore=[[il Post]]|data=10 settembre 2010|accesso=4 febbraio 2015}}</ref> Organizzarono un evento presso la [[Stazione Leopolda (Firenze)|ex stazione Leopolda]] di Firenze, invitando diversi amministratori, politici e professionisti, per lanciare l'attacco ai vertici del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] di allora.<ref name="sanna"/><ref name="fotogallery"/> Tra i partecipanti al convegno, che vide la partecipazione di 6 800 persone diverse registrate, ci furono anche [[Debora Serracchiani]] e [[Ivan Scalfarotto]].<ref>{{cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2010/7-novembre-2010/generazione-leopolda-1804114592213.shtml|titolo=Generazione Leopolda, last day «Non chiediamo posti, li prendiamo»|editore=Corriere Fiorentino|autore=[[David Allegranti]] e Alessandra Bravi|data=7 novembre 2010|accesso=4 febbraio 2015}}</ref>
 
Dopo la separazione da Civati, a causa di divergenze politiche<ref>{{Cita news|autore=David Perluigi |url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/01/13/renzi-e-civati-ceravamo-tanto-amati/86233/|titolo=Renzi e Civati: c’eravamo tanto amati|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=13 gennaio 2011|accesso=2 novembre 2016}}</ref>, Renzi ha proseguito annualmente l'organizzazione della ''convention'': l'edizione del [[2011]], intitolata ''Big Bang'', vide come braccio destro di Renzi e co-conduttore [[Matteo Richetti]], presidente del Consiglio regionale dell'Emilia-Romagna;<ref name="antonini">{{cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2011/25-ottobre-2011/casa-asilo-palco-tutti-dettagli-big-bang-1901936699374.shtml|titolo=Big bang con Parisi e Chiamparino (per dire no ai dinosauri)|autore=Laura Antonini e Claudio Bozza|editore=Corriere Fiorentino|data=25 ottobre 2011|accesso=4 febbraio 2015}}</ref> tra gli interventi dal palco, da segnalare [[Davide Faraone]], allora consigliere comunale a Palermo,<ref name="antonini"/> [[Giorgio Gori]], [[Luigi Zingales]],<ref>{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2011/10/30/il-discorso-di-renzi-alla-leopolda/|titolo=Il discorso di Renzi alla Leopolda|editore=[[il Post]]|data=30 ottobre 2011|accesso=4 febbraio 2015}}</ref> e i sindaci di Torino [[Sergio Chiamparino]] e di Reggio Emilia [[Graziano Delrio]].<ref name="reporternuovo">{{cita news|url=http://www.reporternuovo.it/2014/10/23/via-alla-leopolda-di-governo-cosera-e-cose/|titolo=Via alla Leopolda “di governo”, cos’era e cos’è|editore=ReporterNuovo|data=23 ottobre 2014|accesso=4 febbraio 2015}}</ref> L'obiettivo della Leopolda 2011 era quello di andare oltre il PD guidato da Bersani, chiedendo le primarie per scegliere il futuro candidato premier del centrosinistra, ruolo che per statuto spetterebbe automaticamente al segretario PD.<ref name="fotogallery">{{cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/foto-gallery/toscana/14_ottobre_23/c-era-volta-leopolda-dcb38e30-5ac0-11e4-8d33-07a5ef85142c.shtml|titolo=C’era una volta... la Leopolda|editore=Corriere Fiorentino|data=23 ottobre 2014|accesso=4 febbraio 2015}}</ref>
 
Nel [[2012]] il convegno, con lo slogan ''Viva l'Italia viva'', si svolgesvolse in piena campagna elettorale la settimana precedente alle [[Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012|primarie del centrosinistra]] in cui Renzi stastava sfidando il segretario del PD [[Pier Luigi Bersani]];<ref name="reporternuovo"/> in piena campagna elettorale, vide la partecipazione del finanziere [[Davide Serra]] e ildel giuslavorista [[Pietro Ichino]].<ref name="sanna">{{cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2012/14-novembre-2012/renzi-leopolda-candidato-2112705680865.shtml|titolo=Renzi e la «Leopolda» da candidato. Sul palco applausi per Ichino e Serra|autore=Federica Sanna|data=14 novembre 2012|editore=Corriere Fiorentino|accesso=4 febbraio 2015}}</ref>
 
Anche la quarta Leopolda, nel [[2013]], ebbe luogo durante la campagna elettorale delle primarie, [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 (Italia)|quelle per la leadership PD]] in cui Renzi sfidasfidò Cuperlo e Civati;<ref name="baracchi">{{cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2013/25-ottobre-2013/cento-tavoli-leopolda-dare-nome-futuro-2223544039598.shtml|titolo=Leopolda, cento tavoli per il futuro. E Renzi fa il deejay collegato alla Rete|autore=Lisa Baracchi|editore=Corriere Fiorentino|data=25 ottobre 2013|accesso=4 febbraio 2015}}</ref> l'edizione, fu condotta dalla deputata [[Maria Elena Boschi]].
 
La quinta edizione della Leopolda si è tenutatenne a ottobre [[2014]], la prima con Renzi segretario PD e Presidente del Consiglio. Organizzata nuovamente da Maria Elena Boschi, ha visto alla conduzione quattro deputati PD: [[Edoardo Fanucci]], [[Silvia Fregolent]], [[Luigi Famiglietti]] e [[Lorenza Bonaccorsi]].<ref>{{cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/14_ottobre_22/leopolda-5-sfida-la-piazza-cgil-numeri-record-sicurezza-rafforzata-3afb0ffc-5a05-11e4-a4c1-ec903e0f7ad6.shtml|titolo=Leopolda 5, sfida con la piazza Cgil (e un garage delle idee)|autore=Claudio Bozza|editore=Corriere Fiorentino|data=22 ottobre 2014|accesso=4 febbraio 2015}}</ref>
 
La sesta edizione si è svolta dall'11 al 13 dicembre [[2015]], dove. sonoSono intervenute alcune personalità del governo e varie persone elette a livello locale. NasceNacque il concetto "generazione Leopolda" e nella convention si svolgonosvolsero, tra gli altri interventi, dei question time con alcuni Ministri del governo (Delrio, Boschi, Pinotti, Giannini, Madia, Poletti, Gentiloni e Padoan).<ref>{{Cita web|url = http://www.huffingtonpost.it/2015/10/17/leopolda-2015-dicembre_n_8321982.html|titolo = LA LEOPOLDA DEL VE L'AVEVO DETTO|accesso = 23 novembre 2015|sito = L'Huffington Post|data = 17 ottobre 2015}}</ref>
 
La settima edizione si è svolta dal 4 al 6 novembre 2016, esattamente a un mese dal [[Referendum costituzionale del 2016 in Italia|Referendum Costituzionale]] del 4 dicembre.<ref>{{Cita news|autore=Valentina Santarpia|url=http://www.corriere.it/politica/16_novembre_06/renzi-leopolda-col-referendum-vogliono-distruggere-pd-4781c6e8-a414-11e6-9261-ffaafc24ed7d.shtml|titolo=Renzi alla Leopolda: Col referendum vogliono distruggere il Pd|pubblicazione=[[Corriere della sera]]|data=6 novembre 2016|accesso=6 novembre 2016}}</ref>