Bureau international des Expositions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituito i nomi delle Expo con le denominazioni ufficiali. Sostituito alcune iniziali con lettere maiuscole.
m Correzioni grammaticali e lessicali.
Riga 42:
* commissioni: esistono quattro commissioni attraverso cui gli stati membri partecipano ai lavori dell'organizzazione tramite i propri delegati. A capo di ogni commissione vi sono un presidente che è anche vicepresidente del BIE, e un vicepresidente.
** commissione amministrazione e finanze: approva e definisce le strategie e le azioni riguardo alle finanze e all'amministrazione
** comitato esecutivo: esamina i nuovi progetti e regolasupervisiona i diversi aspettil'organizzazione delle expoExpo
** commissione regolamentazione: è responsabile dello studio delle regolamentazioni tecniche delle Expo e delle regole interne del BIE
** commissione informazione e comunicazione: gestisce le attività promozionali e gli aspetti istituzionali e culturali
* comitato consultivo: i vicepresidenti delle commissioni formano un comitato che esamina le attività del BIE in preparazione alle assemblee generali che si svolgono in primavera e autunno.
 
L'assemblea generale a cui partecipano i delegati degli statiStati membri e altri osservatori, si raduna due volte all'anno. Il dibattito è moderato dal presidente del BIE e consiste nell'esaminazione di proposte per nuovi progetti e dei report presentati dalle commissioni.
 
== Caratteristiche ==
Riga 61 ⟶ 62:
* Sperimentare col futuro
 
Ovviamente una expo'Expo può raggiungere l'obiettivo del rafforzamento delle relazioni internazionali perché numerosi Paesi vi partecipano. SonoEssi invitatesono invitati ad illustrare il tema generale dell'esibizione nei loro padiglioni e ognuno nella propria maniera, rappresentando il proprio Paese. SonoLe Expo sono dunque un modo per esprimere e pubblicizzare la propria cultura e un veicolo di scambio culturale. Inoltre accettare regole comuni, contribuire allo sviluppo del tema, effettuare proposte e aprire un dialogo con quelle altrui, diventa un esempio di democrazia che funziona e che si può catalogare come ''democrazia globale''. E ancora le expoExpo sono un luogo eccezionale di incontro fra i cittadini del Paese organizzatore e quelli di tutto il resto del mondo, in un ambiente particolare per lo scambio e l'incontro delle esperienze, competenze e conoscenze di ognuno. Le esposizioniEsposizioni sono inoltre un momento unico per sperimentare il ''multilateralismo'', che risulta essere l'unico modo di incoraggiare le Nazioni alla pace e alla cooperazione.
 
Possono partecipare alle esposizioni organizzate dal BIE anche i Paesi non membri e aziende che espongono normalmente in padiglioni dedicati appositamente alle iniziative private. Sono inoltre invitate a partecipare alle Expo numerose associazioni internazionali. Ad esempio sono state spesso presenti la l'[[Unione europea]], le [[Nazioni Unite]] e la [[Croce Rossa Internazionale]].
 
== Classificazione delle Expo ==