Arp 220: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
m wikilink
Riga 28:
Il più massiccio di questi ammassi contiene una quantità di materia equivalente a circa 10 milioni di masse solari<ref>{{cita web|url = http://hubblesite.org/newscenter/archive/releases/2006/26/full/|titolo = HubbleSite - NewsCenter - Hubble Eyes Star Birth in the Extreme (06/13/2006) - The Full Story|accesso = 3 agosto 2015|sito = hubblesite.org}}</ref>.
 
Le osservazioni nello spettro dei raggi X, effettuate dai satellititelescopi spaziali [[Chandra X-ray Observatory|Chandra]] e [[XMM-Newton]], hanno evidenziato che probabilmente Arp 220 contiene al centro un [[nucleo galattico attivo]] (AGN), il che pone l'interessante questione di nesso tra le interazioni di galassie e i nuclei galattici attivi, dal momento che si ritiene che l'interazione delle galassie sia l'innesco per la formazione stellare e può contribuire alla formazione di buchi neri supermassicci alla base dei nuclei galattici attivi.
 
Con grande sorpresa sono state scoperte e studiate un gran numero di [[Galassia luminosa all'infrarosso|galassie ultraluminose all'infrarosso]] come Arp 220 grazie alle campagne osservative condotte nelle lunghezze d'onda submillimetriche utilizzando strumenti come il Submillimetre Common-User Bolometer Array (SCUBA) al [[James Clerk Maxwell Telescope]].