Cervelletto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Strato molecolare: Correzione errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
incompleto. |
||
Riga 21:
}}
Il '''cervelletto''' (in [[lingua latina|latino]] ''cerebellum'' che significa "piccolo cervello") è una parte del [[sistema nervoso centrale]] e più precisamente del [[rombencefalo]] ed è presente in tutti i [[vertebrati]]. Sebbene di solito sia più piccolo del [[cervello]], in alcuni animali come i pesci ''[[mormyridae]]'' assume dimensioni addirittura più grandi.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Hodos|nome=William|capitolo= Evolution of Cerebellum|titolo=Encyclopedia of Neuroscience|editore=Springer|data=2009|pp=1240–1243|url=https://link.springer.com/referenceworkentry/10.1007%2F978-3-540-29678-2_3124|doi=10.1007/978-3-540-29678-2_3124}}</ref> Nell'uomo, il cervelletto svolge un ruolo importante nel controllo dei movimenti
Anatomicamente, il cervelletto umano si presenta come una formazione grossolanamente ovoidale, dal peso di circa 130-140 grammi<ref name=balboni89 /> ed è disposto nella fossa cranica posteriore nascosto sotto gli emisferi cerebrali. La sua superficie corticale è coperta da scanalature parallele finemente distanziate, in contrasto con le ampie convoluzioni irregolari tipiche della [[corteccia cerebrale]]. Queste scanalature parallele nascono dal fatto che la corteccia cerebellare è un sottile strato di tessuto strettamente piegato come una fisarmonica. All'interno di questo sottile strato vi sono diversi tipi di neuroni con una disposizione altamente regolare, le più importanti sono le [[Cellula del Purkinje|cellule Purkinje]] e le cellule granulari. Questa complessa organizzazione neurale permette una grande capacità di elaborazione del segnale, ma quasi tutta la lavorazione della corteccia cerebellare passa attraverso una serie di piccoli nuclei profondi che si trovano nella [[materia bianca]] all'interno del cervelletto.<ref name="Purves">{{Cita libro|curatore1= Dale Purves|nome1=Dale|cognome1=Purves|titolo=Neuroscience|data=2011|editore=Sinauer|città=Sunderland, Mass.|isbn=978-0-87893-695-3|pp=417–423|edizione=5th}}</ref>
|