Stephan El Shaarawy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 3 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 51:
== Biografia ==
Per le sue origini [[Egitto|egiziane]] è soprannominato "Il [[Faraone]]".<ref>{{Cita web|url=http://www.pianetagenoa1893.net/?action=read&idnotizia=15935|autore=Marco Liguori|titolo=Stephan El Shaarawy, il "faraone" pronto per ritornare al Genoa|data=14 aprile 2011 |accesso=27 giugno 2011}}</ref> Suo padre, egiziano, si è trasferito a [[Savona]] nel 1982,<ref>{{cita web|url=http://www.ultimouomo.com/la-decisione-del-faraone/|titolo=La decisione del Faraone|editore=ultimouomo.com|data=26 novembre 2013|accesso=15 novembre 2014}}</ref> mentre sua madre è italiana<ref>{{Cita web|url=http://sport.ilmattino.it/calcio/roma_faraone_salah_d_attesa_el_shaarawy_pronto_esordio_mohamed_rischia_di_lasciare_spazio_azzurro-1510600.html|titolo=Roma, il Faraone in Salah d'attesa: El Shaarawy è pronto all’esordio, Mohamed rischia di lasciare spazio all’azzurro|sito=sport.ilmattino.it|accesso=25 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archivio.panorama.it/sport/calcio/Tutti-pazzi-per-El-Shaarawy-nuovo-fenomeno-del-calcio-italiano|titolo=Tutti pazzi per El Shaarawy, nuovo fenomeno del calcio italiano|sito=Panorama|accesso=25 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref> e possiede la cittadinanza [[svizzera]].<ref name="corriere">{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=EL+SHAARAWY+Stephan|titolo=Stephan El Shaarawy|editore=cinquantamila.corriere.it|data=17 dicembre 2013|accesso=21 settembre 2014}}</ref>
=== Nella cultura di massa ===
Riga 71:
==== In prestito al Padova ====
Il 27 giugno [[2010]] il Genoa lo ha ceduto in prestito al [[Calcio Padova|Padova]], in [[Serie B 2010-2011|Serie B]], con opzione di riscatto della compartecipazione da parte del Padova e contro opzione del Genoa.<ref>{{cita news |url=http://www.padova24ore.it/attualita/3001-calcio-stephan-el-shaarawy-e-del-padova.html |titolo=Calcio: Stephan El Shaarawy è del Padova |pubblicazione=Padova24ore.it |data=27 giugno 2010 |accesso=27 giugno 2010}}</ref> Il 10 settembre 2010, alla quarta giornata di campionato, a 17 anni El Shaarawy ha realizzato il suo primo gol tra i professionisti, nella partita Padova-{{Calcio Reggina|N}} (4-0).<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=228724 |autore=Antonio Gaito |titolo=Serie B, Padova-Reggina 4-0 |editore=tuttomercatoweb.com |data=10 settembre 2010 |accesso=27 giugno 2011}}</ref> Nel mese di ottobre gli è stata riscontrata una [[tendinopatia]] [[Rotula (anatomia)|rotulea]] bilaterale che lo ha costretto a fermarsi fino a gennaio per recuperare con una terapia conservativa.<ref>{{cita web |url=http://www.padovacalcio.it/dettaglio-news.php?id=3454&page=36 |titolo=Tendinopatia per El Shaarawy, almeno due mesi di stop |editore=padovacalcio.it |data=6 ottobre 2010 |accesso=27 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
Ha terminato la stagione regolare, nella quale il Padova si è qualificato per i [[Play-off di Serie B]] dopo il quinto posto, con 25 presenze e 7 reti in campionato. Il 5 giugno [[2011]] ha segnato una [[Gol#Doppietta|doppietta]] nel ritorno della semifinale play-off contro il [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]], contribuendo in modo cruciale alla qualificazione del Padova alla finale e divenendo così il marcatore più giovane in assoluto della storia dei Play off.<ref>{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/05-06-2011/playoff-padova-finale-801490476109.shtml |titolo=Novara-Padova, finale per la A. Decidono Rigoni e El Shaarawy |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=5 giugno 2011 |accesso=27 giugno 2011}}</ref> La squadra veneta ha poi perso la finale contro il [[Novara Calcio|Novara]] pareggiando per 0-0 la gara d'andata a [[Padova]] e perdendo 2-0 quella di ritorno a [[Novara]], partita nella quale El Shaarawy, a seguito dell'espulsione del compagno [[César Vinicio Cervo de Luca|César]], è stato sostituito dall'allenatore [[Alessandro Dal Canto]] con il difensore [[Trevor Trevisan]] dopo poco più di un quarto d'ora.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/12-06-2011/novara-a-55-anni-801576981165.shtml |autore=Pier Luigi Todisco |titolo=Novara in A dopo 55 anni. Il Padova si arrende: 2-0 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=12 giugno 2011 |accesso=4 gennaio 2013}}</ref>
Riga 80:
Dopo i play-off giocati con il Padova è stato definito il suo passaggio in [[calciomercato#Tipi di trattative|compartecipazione]] dal Genoa al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] in cambio, del cartellino di [[Alexander Merkel]] e di un conguaglio economico di circa 7 milioni.
Il suo esordio ufficiale con il Milan è avvenuto a 18 anni, il 18 settembre 2011 allo [[Stadio San Paolo]], dove è entrato al posto di [[Alberto Aquilani|Aquilani]] nel secondo tempo della partita di [[Serie A 2011-2012|campionato]] persa 3-1 contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].<ref>{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/serie-a-napoli-milan-diretta.html |titolo=Fenomeno Cavani, tripletta al Milan. Il Napoli sogna la scudetto |editore=[[Virgilio (portale)|Virgilio]] Sport |data=18 settembre 2011 |accesso=19 settembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110924025926/http://sport.virgilio.it/serie-a-napoli-milan-diretta.html |dataarchivio=24 settembre 2011 }}</ref> Tre giorni più tardi, il 21 settembre 2011, ha realizzato il suo primo gol con la maglia del Milan e in Serie A, segnando la rete del definitivo 1-1 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/21-09-2011/milan-pezzi-zampata-natale-802974038578.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan a pezzi. Zampata Di Natale. Ma il Faraone ci mette una pezza |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=21 settembre 2011 |accesso=22 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2011/09/21/news/milan_udinese-22033630/ |autore=Luigi Panella |titolo=Milan convalescente. Lo salva El Shaarawy |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=21 settembre 2011 |accesso=22 settembre 2011}}</ref> Il 24 settembre 2011 ha disputato, sempre a San Siro, la sua prima partita da titolare in rossonero contro il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/SerieA/2011-09-24/milan-col-faraone-803023288376.shtml |titolo=Allegri col Faraone, Mazzarri coi 3 tenori |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=24 settembre 2011 |accesso=25 settembre 2011}}</ref> Ha segnato il suo primo gol in [[Coppa Italia]] il 18 gennaio 2012 nella partita degli [[Coppa Italia 2011-2012#Ottavi di finale|ottavi]] vinta 2-1 ai [[tempi supplementari|supplementari]] contro il [[Novara Calcio|Novara]].
Il 23 gennaio 2012 è stato premiato come [[Migliore calciatore della Serie B AIC|Miglior calciatore della Serie B]] nel corso del [[Gran Galà del calcio AIC 2011]] per quanto fatto con la maglia del Padova durante la [[Serie B 2010-2011|stagione 2010-2011]].<ref>{{cita web |url=http://www.assocalciatori.it/News/2012/gennaio2012/23012012GranGal%C3%A0delCalcioAic/tabid/695/language/it-IT/Default.aspx |titolo=Gran Galà del Calcio Aic 2011 |editore=assocalciatori.it |data=23 gennaio 2012 |accesso=26 gennaio 2012}}</ref> Esordisce nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]] il 6 marzo 2012 all'[[Emirates Stadium]] di [[Londra]], giocando titolare nella partita [[Arsenal Football Club|Arsenal]]-Milan (3-0) valida per il ritorno degli [[UEFA Champions League 2011-2012 (fase ad eliminazione diretta)|ottavi]] di [[UEFA Champions League|Champions League]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/06-03-2012/london-calling-c-faraone-el-shaarawy-tua-notte-81541987126.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan, che spavento con l'Arsenal! Ma è tra le 8 migliori d'Europa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=6 marzo 2012 |accesso=7 marzo 2012}}</ref> Conclude la prima stagione in rossonero con all'attivo 28 presenze e 4 gol di cui 2 in campionato e altrettanti in Coppa Italia.
Riga 88:
[[File:Stephan El Shaarawy 2014-08-06.jpg|thumb|El Shaarawy in allenamento in rossonero nel 2014]]
Nelle due stagioni successive gioca poco a causa di ripetuti problemi fisici.<ref>{{cita news |url=http://www.radioradio.it/sport/torna-el-shaarawy-dopo-2-mesi-di-stop-con-vista-brasile |autore=Alessandra Bocci |titolo=Milan, rieccolo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |pagina=5 |data=29 novembre 2013 |accesso=9 dicembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213062626/http://www.radioradio.it/sport/torna-el-shaarawy-dopo-2-mesi-di-stop-con-vista-brasile |dataarchivio=13 dicembre 2013 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/51333 |titolo=AC Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=28 dicembre 2013 |accesso=4 gennaio 2014}}</ref>
Complessivamente con il Milan ha collezionato 102 presenze e 27 gol.
==== Monaco ====
Il 13 luglio 2015 si trasferisce al {{Calcio Monaco|N}} in prestito oneroso per 3 milioni di euro con obbligo di riscatto per altri 13 milioni.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/81669 |titolo=AC Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=13 luglio 2015 |accesso=13 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web
Esordisce con la squadra monegasca il 28 luglio 2015 a [[Berna]], nella partita di andata del terzo turno preliminare di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] vinta 3-1 dal Monaco in casa dello [[Berner Sport Club Young Boys|Young Boys]]. Realizza il suo primo gol in maglia monegasca il 4 agosto successivo, nella gara di ritorno contro lo Young Boys, terminata 4-0 a favore dei padroni di casa. Esordisce in [[Ligue 1]] l'8 agosto 2015, alla prima giornata di campionato, subentrando al posto di [[Nabil Dirar|Dirar]] nella partita [[Olympique Gymnaste Club de Nice Côte d'Azur|Nizza]]-Monaco (1-2).
Riga 111:
[[File:Italy-Haiti 2-2, 2013-06-11 (03) cropped.jpg|thumb|left|El Shaarawy nell'amichevole dell'Italia contro [[Nazionale di calcio di Haiti|Haiti]] nel 2013]]
==== Giovanili ====
Tra le nazionali giovanili ha fatto parte dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-16|Under-16]], dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-17|Under-17]], con la quale nel [[2009]] ha disputato [[Campionato europeo di calcio Under-17|Europeo di categoria]] e [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiale]],<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/21131/2009/05/News.shtml |titolo=Grande partita degli Azzurrini, che lasciano l'Europeo a testa alta |editore=figc.it |data=15 maggio 2009 |accesso=15 febbraio 2010}}</ref> dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-18|Under-18]] e dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-19|Under-19]]. Dopo aver preso parte a uno ''stage'' con la [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]] nel gennaio [[2011]],<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/26970/2011/01/News.shtml |titolo=Azzurrini in raduno a Roma. Convocato El Shaarawy al posto di Fabbrini |editore=figc.it |data=17 febbraio 2011 |accesso=16 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.padovacalcio.it/dettaglio-news.php?id=3647&page=6 |titolo=Video news. El Shaarawy parla della sua esperienza con l'under 21 |editore=padovacalcio.it |data=20 gennaio 2011 |accesso=16 novembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref> nel mese seguente è stato convocato per la prima volta da [[Ciro Ferrara]] per l'[[amichevole]] dell'Under-21 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra Under-21|Inghilterra]], nella quale tuttavia non è stato impiegato.
Ha esordito con gli ''Azzurrini'' il 15 novembre 2011, subentrando a [[Manolo Gabbiadini|Gabbiadini]] nel secondo tempo della partita Italia-[[Nazionale di calcio dell'Ungheria Under-21|Ungheria]] (2-0),<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/under21/season=2013/matches/round=2000192/match=2006911/postmatch/lineups/index.html |titolo=Italia 2-0 Ungheria |editore=uefa.com |data=15 novembre 2011 |accesso=16 novembre 2011}}</ref> disputata a [[Casarano]] e valevole per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2013|qualificazioni all'Europeo Under-21 2013]].<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/30170/2011/11/News.shtml |titolo=L’Italia chiude il 2011 con la quinta vittoria e la testa del girone |editore=figc.it |data=15 novembre 2011 |accesso=16 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=66169 |autore=Emanuele Buongiorno |titolo=Esordio in Under 21 per El Shaarawy |editore=milannews.it |data=15 novembre 2011 |accesso=16 novembre 2011}}</ref> Realizza in totale 3 gol in 5 presenze con la maglia dell'Under-21 prima di passare stabilmente alla Nazionale maggiore.
| |||