Stereoscopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La stereoscopia nel XX secolo: Wikifico. Elimino overlinking. |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 134:
=== Ortostereoscopia ===
Per ortostereoscopia si intende un tipo di stereoscopia che riguarda la realizzazione di un effetto tridimensionale che non stanca il sistema visivo umano e che si accosta in modo sostanziale alla percezione umana dello spazio tridimensionale.<ref name="wikidot">{{en}} [http://life-depth.wikidot.com/ortho-stereo Ortho Stereo Reference - Life & Depth]</ref><ref name="cyclopital3d">{{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.cyclopital3d.com/The_Ortho-stereoscopic_Persective_and_3D_Realism-1.pdf The Ortho-Stereoscopic Perspective and 3D “Realism” by by Ken Burgess, October 2009] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
Pertanto si definisce ortostereoscopica l'immagine stereoscopica che, nella riproduzione, mantiene lo stesso campo visivo della ripresa. Spesso, infatti, il campo visivo dell'immagine osservata attraverso uno stereoscopio è notevolmente ridotto.<ref name="wikidot" /><ref name="cyclopital3d" />
Riga 160:
Molte sono le case produttrici di apparecchi ottici che hanno realizzato prodotti destinati alla ripresa di immagini fotografiche digitali. Tra queste il sistema [[Stereo Realist]], che permetteva di produrre [[diapositiva|diapositive]] a colori stereoscopiche, ha avuto ampia diffusione soprattutto durante gli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[Anni 1960|sessanta]] del [[XX secolo]], con la conseguenza di veder sorgere svariati laboratori di sviluppo, mentre molte sono le ditte che hanno realizzato telaietti per montare le diapositive, in cartoncino fustellato o plastica, e visori destinati alla visione delle diapositive.
Per quanto concerne la [[fotografia digitale]] la [[Fujifilm]] ha messo a punto negli ultimi anni del primo decennio del [[XXI secolo]], un sistema digitale composto di [[fotocamera]] digitale a due obiettivi, cornice digitale [[touch screen]] [[autostereoscopia|autostereoscopica]] e carta lenticolare per stampa fotografica.<ref>[http://mytech.it/digitale/2009/07/23/fujifilm-finepix-real-3d-w1-la-prima-fotocamera-3d/ Fujifilm FinePix Real 3D W1: la prima fotocamera 3D è pronta] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100815091843/http://mytech.it/digitale/2009/07/23/fujifilm-finepix-real-3d-w1-la-prima-fotocamera-3d/ |data=15 agosto 2010 }} su MyTech.it</ref>
==== Fotocamere a obiettivo singolo accoppiate ====
| |||