Pentium 4 EE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuovo articolo (spostato da Pentium 4 a pagina dedicata con revisione) |
Revisione e aggiunta di alcune informazioni |
||
Riga 8:
Nel tardo [[2004]] fu aumentata la velocità di bus da 800 MHz a 1066 MHz, con un piccolo miglioramento delle prestazioni, e di questi fu rilasciato solo un chip a 3,46 GHz basato ancora su core Gallatin prima che l'Extreme Edition passasse al core Prescott. Il nuovo EE a 3,73 GHz aveva le stesse caratteristiche di un Prescott di serie 6x0, ma con un bus a 1066 MHz, ed eliminava quindi la costosa cache L3.
Comunque l'EE a 3,73 GHz dimostrò quasi sempre di essere più lento della versione a 3,46 GHz a
== Caratteristiche principali delle varie evoluzioni del Pentium 4 Extreme Edition ==
=== Gallatin ===
Il primo Pentium 4 Extreme Edition era basato sul core dello Xeon MP. Era quindi un Pentium 4 Northwood con una cache L2 aggiuntiva di 2 MB. Nella sua ultima evoluzione anche il bus subì un miglioramento passando da 800 MHz a 1066 MHz.
''Informazioni approfondite su questo core sono disponibili a questo link: [[Gallatin]]''
=== Prescott ===
A fine [[2004]] Intel passò ad utilizzare il core [[Prescott]] nella versione utilizzata per i Pentium 4 6xx. In pratica era appunto un Pentium 4 6xx con un bus a 1066 MHz, una soluzione che dette risultati molto deludenti, a fronte di un costo di acquisto decisamente elevato.
''Informazioni approfondite su questo core sono disponibili a questo link: [[Prescott]]''
== Voci correlate ==
| |||