Strada statale 15 Via Flavia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 43:
Inizia alla periferia sud-est di Trieste, all'incrocio con via Valmaura e, dopo aver superato la zona industriale della città, entra nel comune di Muggia, nella frazione di Aquilinia. Superata la galleria posta ai piedi del Monte d'Oro tocca il parco commerciale delle Noghere per terminare presso il confine di Stato di Rabuiese. Fino alla seconda guerra mondiale il suo percorso coincideva pressappoco con quello della strada consolare, in quanto arrivava fino a Pola (per un totale di circa 145 km); nel 1947 la parte che va a sud del [[Quieto (fiume)|fiume Quieto]] fu ceduta alla [[Jugoslavia]], mentre da Rabuiese al Quieto seguì le sorti della Zona B del [[Territorio Libero di Trieste]].
 
La sua lunghezza è particolarmente ridotta, 11,264&nbsp;km, ma non ne inficia l'importanza, trattandosi di una delle arterie più importanti per il flusso [[turismo|turistico]] e [[commercio|commerciale]] destinato alla costiera dell'[[alto Adriatico]] dell'Istria. Con l'apertura del [[Autostrada Sistiana-Rabuiese|raccordo autostradale Lacostice-Rabuiese]] (19 novembre [[2008]]), che collega direttamente il sistema autostradale italiano con quello del litorale [[Slovenia|sloveno]], il traffico su questa arteria, particolarmente elevato nei mesi estivi, si è ridotto notevolmente.<ref>[http://www.comune.muggia.ts.it/rassegnastampa.php?c=2203 Comune di Muggia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091209020549/http://www.comune.muggia.ts.it/rassegnastampa.php?c=2203 |data=9 dicembre 2009 }}</ref><ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/news/dettaglio/id/196 Strade Anas]</ref>
 
Già gestita dal Comune di Trieste nel tratto urbano, in seguito all'apertura del [[Nuova strada ANAS 326 Raccordo Lacotisce-Rabuiese|raccordo Lacotisce-Rabuiese]] la parte restante della strada è stata interamente declassata e ceduta alla [[Provincia di Trieste]] nel [[2009]], che l'ha classificata come SP ex SS15 e nel [[2012]] ha provveduto a svolgere interventi di manutenzione straordinaria alla galleria Montedoro<ref>[http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2012/06/08/NZ_32_03.html Galleria di Montedoro rimessa a nuovo lavorando la notte, Il Piccolo 11 maggio 2012]</ref>.