Ermafrodito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
 
== Culto ==
La deificazione e le origini del culto di esseri ermafroditi derivano dalle religioni orientali (vedi l'esempio di [[Ardhanarishvara]] nell'[[induismo]]), ovedove la natura ermafrodita esprime l'idea di un essere primitivo che in origine univa in sé entrambi i sessi. Questa doppia sessualità viene attribuita in parte anche a [[Dioniso]] tra gli altri; l'unione in un unico essere dei due principi di generazione e concezione in Ermafrodito suggerisce la presenza di un culto nella [[Grecia arcaica]] e denota i suoi poteri di [[divinità della fertilità]]<ref>[http://asiaminor.ehw.gr/Forms/fLemmaBody.aspx?lemmaid=8130#chapter_2 Encyclopaedia of the Hellenistic World, Asia Minor: Hermaphroditus - Cult]</ref>.
 
Le più antiche tracce di un tale culto nei paesi greci si ritrovano nell'[[isola di Cipro]]. Qui, secondo [[Macrobio]] (''Saturnalia'' iii, 8) si trovava una statua barbuta con le fattezza di un'Afrodite maschile, chiamata da [[Aristofane]] col nome di [[Afrodito]]. [[Filocoro]] nel suo ''Atthis'' ha ulteriormente identificato questa divinità che associa alla [[Luna]], descrivendo il fatto che durante i riti sacrificali ad esso dedicati uomini e donne si scambiavano i vestiti, attuando in tal maniera una forma di [[travestitismo]]<ref>[http://books.google.com/books?id=5YjXnoAaYowC&pg=PA495&lpg=PA495&dq=Aphroditos&source=bl&ots=YInDtpqc8n&sig=p-oLVlmgq-1SPP_5Dj5wW0EtfV0&hl=en&ei=cooGTZ3hNYeksQOlnYiICA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBQQ6AEwADgU#v=onepage&q=Aphroditos&f=false ''Three books of occult philosophy''] by Heinrich Cornelius Agrippa von Nettesheim (1993) p. 495</ref>.