Sus scrofa meridionalis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
Recupero di 6 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 59:
Secondo uno schema tassonomico ancora accettato, il cinghiale sardo è una delle tre sottospecie italiane e affianca quella l'euroasiatico ''[[Sus scrofa|S. scrofa scrofa]]'' e il maremmano, ''[[Sus scrofa majori|S. scrofa majori]]''. L'inquinamento genetico causato dalle frequenti immissioni di popolazioni alloctone e il frequente [[meticciamento]] con popolazioni di suini domestici in zone in cui è d'uso l'allevamento allo stato brado sono causa di grande incertezza in merito all'attuale inquadramento sia tassonomico sia filogenetico.
 
S'ipotizza che il maremmano sia in realtà estinto e rappresenti un adattamento geografico del tipo euroasiatico ''S. scrofa scrofa'' alle condizioni ambientali mediterranee, mentre il sardo mostra differenze consistenti rispetto alle popolazioni continentali e, invece, una relazione più stretta con il [[maiale]]. Questo fa ipotizzare che la sottospecie ''meridionalis'' si sia originata, presumibilmente nel [[Neolitico]], da popolazioni di suini domestici rinselvatichiti <ref>{{cita web|url=http://www.sardegnaforeste.it/j/v/159?s=8518&v=2&c=1581&t=1|titolo=Flora e fauna: Cinghiale|opera=Sardegna Foreste, sito ufficiale dell'Ente Foreste Sardegna|accesso=20 giugno 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927231409/http://www.sardegnaforeste.it/j/v/159?s=8518&v=2&c=1581&t=1|dataarchivio=27 settembre 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www2.minambiente.it/sito/settori_azione/scn/docs/qcn/mi/qcn_mammiferi_artiodattili.pdf|titolo=Cinghiale|autore=Luca Pedrotti|coautori=Silvano Toso|accesso=20 giugno 2007|opera=Artiodattili|formato=pdf|pagine=250|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930193307/http://www2.minambiente.it/sito/settori_azione/scn/docs/qcn/mi/qcn_mammiferi_artiodattili.pdf|dataarchivio=30 settembre 2007}}</ref>. L'influenza genetica del maiale allevato allo stato brado e di eventuali popolazioni alloctone introdotte per scopi venatori sono in ogni modo un fattore che mette a serio rischio il mantenimento dell'identità genetica della sottospecie sardo-corsa <ref>{{cita web|url=http://dizab.uniss.it/Apollonio/attiv/genetica/genetica.htm#cinghiale|titolo=Ecologia genetica dei Vertebrati: caratterizzazione genetica del cinghiale sardo|autore=Marco Apollonio|coautori=et al.|accesso=20 giugno 2007|opera=Gruppo di ricerca di Marco Apollonio. Dipartimento di Zoologia e Genetica evoluzionistica, Università di Sassari|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070701132017/http://dizab.uniss.it/Apollonio/attiv/genetica/genetica.htm#cinghiale|dataarchivio=1º luglio 2007}}</ref>.
 
==Caratteri morfologici==
Riga 65:
 
==Distribuzione==
La maggior parte delle fonti citano la diffusione del cinghiale sardo solo in Corsica e in Sardegna. Poche fonti citano l'estensione dell'areale anche all'[[Andalusia]] <ref>{{cita web|url=http://www.portalbesana.es/estaticas/servicios/documentacion/jabali.pdf|titolo=Evolución reciente de las poblaciones de jabáli y problemática asociada a su incremento demografico|autore=Florencio A. Markina Lamonja|accesso=20 giugno 2007|lingua=es|formato=PDF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930120931/http://www.portalbesana.es/estaticas/servicios/documentacion/jabali.pdf|dataarchivio=30 settembre 2007}}</ref>
 
==Etologia ed habitat==
Riga 84:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.sardegnaforeste.it/j/v/159?s=8518&v=2&c=1581&t=1|titolo=Flora e fauna: Cinghiale|opera=Sardegna Foreste, sito ufficiale dell'Ente Foreste Sardegna|accesso=20 giugno 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927231409/http://www.sardegnaforeste.it/j/v/159?s=8518&v=2&c=1581&t=1|dataarchivio=27 settembre 2007}}
*{{cita web|url=http://www.orthobenessere.com/index.php?option=com_content&task=view&id=52&Itemid=39|titolo=Cinghiale|opera=Orthoben essere|accesso=20 giugno 2007}}
*{{cita web|url=http://www.longufresu.it/monografie/cinghiale.htm|titolo=Il cinghiale sardo|autore=Giovanni Paulis|opera=Longufresu|accesso=20 giugno 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927220137/http://www.longufresu.it/monografie/cinghiale.htm|dataarchivio=27 settembre 2007}}
*{{Fauna europaea|305281|Sus scrofa meridionalis|06-08-2008}}
{{Portale|mammiferi}}