Data mining: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''data mining''' (in italiano: ''estrazione di dati'') può essere definito come:
In informatica, il '''data mining''' (in italiano: ''estrazione di dati'') è l'estrazione di informazione utile, eseguita in modo automatico o semiautomatico, da grandi quantità di dati. Questo tipo di attività è cruciale in molti ambiti della [[ricerca scientifica]], ma anche in altri settori (per esempio in quello delle [[ricerca di mercato|ricerche di mercato]]).▼
* Estrazione, con tecniche analitiche all'avanguardia, di informazione implicita, sconosciuta e potenzialmente utile da dati conosciuti;
* Esplorazione ed analisi, eseguita in modo automatico o semiautomatico, su grandi quantità di dati allo scopo di scoprire ''pattern'' (schemi) significativi.
▲
I fattori principali che hanno contribuito allo sviluppo del data mining sono:
Riga 7 ⟶ 12:
* i nuovi metodi e tecniche di analisi.
Le tecniche
Un concetto correlato al "data mining" è quello di [[machine learning]] (''apprendimento automatico''); infatti, l'identificazione di pattern può paragonarsi all'apprendimento, da parte del sistema di data mining, di una relazione causale precedentemente ignota, cosa che trova applicazione in ambiti come quello degli [[algoritmo euristico|algoritmi euristici]] e della [[intelligenza artificiale]]. Tuttavia, occorre notare che il processo di data mining è sempre sottoposto al rischio di "rivelare" relazioni causali ''inesistenti''.
|