Imera (città antica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
'''Himera''' (Ἱμέρα in [[Lingua greca|greco]]) fu un'importante [[colonia greca]] di [[Sicilia greca|Sicilia]], situata sulla costa nord dell'isola, presso la foce del [[Imera settentrionale|fiume omonimo]]. Le sue rovine sorgono nel territorio di [[Termini Imerese]], [[Comune (Italia)|comune italiano]] della [[città metropolitana di Palermo]].
 
338 a.C.
== Storia ==
Fu fondata nel [[648 a.C.]] da [[Calcidesi]] provenienti da [[Zancle]], l'odierna [[Messina]], e da esuli siracusani.
Nel [[480 a.C.]] gli [[esercito|eserciti]] di [[Siracusa]] e di [[Akragas]] vi sconfissero quello [[cartagine]]se nella [[Battaglia di Imera (480 a.C.)|Battaglia di Imera]] avvenuta nella pianura prospiciente la città. Nello scontro vi perì anche il capo della spedizione punica, il generale [[Amilcare I|Amilcare Magone]]. Nel [[475 a.C.]] gli Imeresi, oppressi dal governo di [[Trasideo]], figlio di [[Terone]] tiranno di [[Agrigento]], dubitando dell'imparzialità del padre, si recarono da [[Ierone I|Ierone]], tiranno di [[Siracusa]]. Al siracusano promisero che gli avrebbero consegnato la città e che lo avrebbero supportato in un eventuale guerra contro Terone. Tuttavia Ierone, che voleva ristabilire buoni rapporti con Agrigento, tradì gli Imeresi e avvisò del complotto Terone. Costui, una volta verificate le informazioni, fece arrestare gli oppositori imeresi e li fece giustiziare. Per colmare i vuoti nella popolazione lasciati dagli uccisi Terone chiamò a ripopolare la città i [[Dori]] e chiunque vi volesse vivere. Nel [[471 a.C.]], morto Terone, gli Imeresi scacciarono Trasideo, costringendolo all'esilio. Nel [[415 a.C.]], lo spartano [[Gilippo]], diretto a [[Siracusa]] per assediare gli Ateniesi, sbarcò a Imera con quattro trieremi e qui rafforzò il suo esercito con rinforzi imeresi, geloi e selinuntini.
 
Jsjs
 
== Il sito ==