Jean-Baptiste Grange: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
Riga 17:
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
}}
|Aggiornato = 2212 febbraioaprile 2018
}}
{{Bio
Riga 46:
L'atleta francese si è rifatto però la [[Coppa del Mondo di sci alpino 2009|stagione successiva]], dove si è aggiudicato all'ultima gara la Coppa di slalom battendo il [[Croazia|croato]] [[Ivica Kostelić]] grazie soprattutto ai cinque podi stagionali (due primi posti) conquistati nella specialità.
 
=== Stagioni 2010-20172018 ===
{{cn|Il 7 novembre 2009 ha vinto la prima gara organizzata dalla [[European Ski Federation]], il [[KO slalom]] disputato nell'impianto indoor di [[Amnéville]], ottenendo il titolo di [[Campionati europei indoor di sci alpino|campione europeo indoor]]}}. La sua [[Coppa del Mondo di sci alpino 2010|stagione 2009-2010]] si è chiusa però anticipatamente già in dicembre, quando ha riportato la rottura del [[legamento crociato anteriore]] del ginocchio destro<ref>{{Cita news|autore=Matteo Pavesi|url=http://www.fantaski.it/news/2009/12/08/fanara-e-grange-stagione-finita.asp|titolo=Sci: Fanara e Grange: stagione finita!|pubblicazione=Fantaski.it|giorno=8|mese=dicembre|anno=2009|accesso=13 dicembre 2010}}</ref>.
 
Dopo l'infortunio è tornato alle gare il 14 novembre 2010 centrando subito la vittoria nel primo slalom della [[Coppa del Mondo di sci alpino 2011|Coppa del Mondo 2011]] a [[Levi (stazione sciistica)|Levi]]. Ai successivi [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|Mondiali di Garmisch-Partenkirchen]] ha vinto la medaglia d'oro nello slalom della [[Gudiberg]], mentre nella stessa specialità è stato 12º nella successiva [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|rassegna iridata di Schladming 2013]]. Ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2014}} non ha concluso [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|lo slalom speciale]], mentre l'anno dopo ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015]] ha vinto la seconda medaglia d'oro della sua carriera nello slalom speciale, bissando la vittoria ottenuta a [[Garmisch-Partenkirchen]] quattro anni prima. Due anni dopo, ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Sankt Moritz 2017]], si è classificato 23º nello slalom speciale; ai [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2018}} non ha completato [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|lo slalom speciale]].
 
== Palmarès ==
=== Mondiali ===
* 3 medaglie:
Riga 102:
=== Coppa Europa ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 37º [[Coppa Europa di sci alpino 2014|nel 2014]]
* 46 podi:
** 2 vittorie
** 2 secondi posti
** 2 terzi posti
 
Riga 145 ⟶ 146:
 
=== Campionati francesi ===
* 58 medaglie<ref>{{cita web|url=httphttps://data.fis-ski.com/dynamic/athlete-biography.html?sector=AL&competitorid=21367&type=result&category=NC&season=ALL&sort=&discipline=ALL&position=10&place=&Submit=Search&limit=50|titolo=Profilo FIS|lingua=en|accesso=13 agostoaprile 20142018}}</ref>:
** 23 ori (slalom speciale [[Campionati francesi di sci alpino 2006|nel 2006]]; slalom speciale [[Campionati francesi di sci alpino 2009|nel 2009]]; slalom speciale [[Campionati francesi di sci alpino 2015|nel 2015]])
** 2 argenti (slalom speciale [[Campionati francesi di sci alpino 2008|nel 2008]]; slalom speciale [[Campionati francesi di sci alpino 2016|nel 2016]])
** 13 bronzobronzi (slalom gigante [[Campionati francesi di sci alpino 2008|nel 2008]]; slalom speciale [[Campionati francesi di sci alpino 2017|nel 2017]]; slalom speciale [[Campionati francesi di sci alpino 2018|nel 2018]])
 
==Note==