Phalanx CIWS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta) |
Non furono lanciati missili SS-N-22 Sunburn (non disponibili per l'Iraq), ma missili francesi Exocet |
||
Riga 68:
Lo svantaggio è che è un'arma di solo 20 mm di calibro, reputata insufficiente per [[gittata]] e potenza a distruggere più di un [[missile]] attaccante in simultanea, oppure missili altamente supersonici con testate corazzate. Anche la dotazione di proiettili è tutto sommato modesta.
Se quindi è utile contro lo [[SS-N-2 Styx|Styx]] o anche l'[[Exocet]] non necessariamente lo sarebbe contro l'[[SS-N-22 Sunburn]]. L'unica volta che tale arma è stata sparata, ha poi dimostrato la sua vulnerabilità ai [[chaff]], quando nel [[1991]], durante l'operazione [[Desert Storm]], gli [[Iraq|iracheni]] lanciarono missili
In passato vi sono stati anche modelli terrestri del Phalanx, perlopiù sistemato sopra il rimorchio di un autocarro. Alle volte esso è stato abbinato a missili, come il Barak israeliano. Sebbene ideale per distruggere razzi d'artiglieria, non pare che esso sia stato acquisito da alcuno, e in Israele si punta piuttosto ai laser ad energia diretta, che peraltro, come dimostrato dalla recente guerra, sono ben lungi dal dispiegamento operativo, almeno in grande scala, e hanno difficoltà a sparare contro razzi in rapida successione.
|