Teatro Carlo Goldoni (Livorno): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'attività: inserita foto del XVII Congresso del Partito Socialista Italiano
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 15:
Il '''Teatro [[Carlo Goldoni]]''' è il più importante [[teatro (architettura)|teatro]] di [[Livorno]], l'unico grande spazio teatrale cittadino sopravvissuto ai [[Bombardamenti su Livorno (1940-1945)|bombardamenti]] della [[seconda guerra mondiale]] e alle speculazioni del [[dopoguerra]].
 
Nel teatro è allestito un percorso espositivo dedicato a [[Pietro Mascagni]], dove sono conservati alcuni cimeli appartenuti al compositore livornese.<ref>{{cita web|autore=Sito ufficiale del Teatro Goldoni|url=http://www.goldoniteatro.it/new/index.php?id=178&lang=it|titolo=Itinerario Mascagnano|accesso=13-08-2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121020070643/http://www.goldoniteatro.it/new/index.php?id=178&lang=it|dataarchivio=20 ottobre 2012}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 61:
*l'interno conta 115 palchetti, oltre al ''Palco Reale'', disposti su 4 ordini e sormontati da un loggione chiuso da una [[Parapetto|balaustra]];<ref>G. Lamberti, D. Matteoni (a cura di), cit., p. 57.</ref>
*la [[Platea (teatro)|platea]] è larga e lunga circa 20,5 metri, mentre l'altezza da terra fino alla copertura della sala è di circa 26 metri;<ref>G. Piombanti, ''Guida storica ed artistica della città e dei dintorni di Livorno'', Livorno 1903, p. 354.</ref>
*la capienza, assai ridotta rispetto al passato a causa delle severe norme in materia di sicurezza, è di 900 persone per la sala grande e circa 200 per la ''Goldonetta'';<ref>{{cita web|autore=Sito ufficiale del Teatro Goldoni|url=http://www.goldoniteatro.it/new/index.php?id=105|titolo=Disponibilità del teatro|accesso=09-08-2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306190136/http://www.goldoniteatro.it/new/index.php?id=105|dataarchivio=6 marzo 2016}}</ref> secondo il programma della committenza, in origine il teatro poteva ospitare ben 3000 spettatori;<ref>G. Lamberti, D. Matteoni (a cura di), cit., p. 213.</ref>
*la copertura vetrata, nelle quali sono stati lasciati alcuni elementi in ferro dell'epoca del Cappellini, ha una superficie di circa 600 metri quadrati;<ref>G. Lamberti, D. Matteoni (a cura di), cit., p. 87.</ref>
*l'arco scenico ha una luce di 20 metri;<ref>G. Lamberti, D. Matteoni (a cura di), cit., p. 177.</ref>