Storia d'Italia (Montanelli): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
Dopo la fondazione nel 1974 de ''Il Giornale Nuovo'', la cui direzione assorbe quotidianamente l'impegno di Montanelli, egli accetta la proposta di Mario Cervi - il collega giornalista che l'ha seguito lasciando anch'egli il ''Corriere della Sera'' - di continuare assieme la pubblicazione dei volumi riguardanti l'Italia del XX secolo. Inaugura così una nuova lunga collaborazione: il primo volume con Cervi è ''L'Italia littoria'', seguono ''L'Italia dell'Asse'', ''L'Italia della disfatta'', ''L'Italia della guerra civile'', ''L'Italia della Repubblica'', ''L'Italia del miracolo'', ''L'Italia dei due Giovanni'', ''L'Italia degli anni di piombo'', ''L'Italia degli anni di fango'', ''L'Italia di Berlusconi'' e ''L'Italia dell'Ulivo'', ultimo capitolo dell'opera. L'attualità raccontata dai due giornalisti di lunga esperienza in presa diretta sul giornale viene così travasata nel saggio storico. Come raccontato da Cervi dopo la morte del co-autore, l'anziano Montanelli firmava la prefazione dei volumi, mentre egli - dopo aver steso di comune accordo la traccia dell'opera<ref>[[Beppe Severgnini]], «Montanelli, cormorano-narratore. In volo sulle disavventure dell'Italia», 11 aprile 2018, www.corriere.it</ref> - redigeva la gran parte dei testi adeguandosi alla "linea" di Montanelli, al suo impianto culturale inconfondibile; Montanelli poi correggeva i testi, composti da Cervi attingendo a piene mani alla sterminata produzione giornalistica del collega per trattare il periodo divulgato nel volume<ref>Mario Cervi, «Gli anni del piombo», Milano, Mursia, 2009</ref>.
Gli ultimi due volumi - ''L'Italia del Novecento'' e ''L'Italia del Millennio'' - sono due compendi dell'opera. Un ''Sommario'', prima agile sintesi sugli esordi dell'Italia unita, apparve -
La monumentale impresa ha avuto enorme diffusione vendendo oltre 10 milioni di copie: dalle prime edizioni rilegate in cofanetto della ''Rizzoli Editore'' si passa alle ristampe più economiche nei tascabili della [[Biblioteca Universale Rizzoli]]; poi si succedono le pubblicazioni parcellizzate in decine di volumetti per le edicole, pubblicate dalla ''Fabbri Editore''; le edizioni nei club di vendite per corrispondenza di libri tra gli anni Settanta e Duemila: ''Club Italiano dei Lettori'', ''Club degli Editori'', ''Euroclub''; esce in fascicoli allegati al ''[[il Giornale|Giornale]]'' durante la direzione di Montanelli. Dopo la morte di Montanelli, il ''Corriere della Sera'' ha pubblicato i volumi della ''Storia d'Italia'' ben 3 volte: nel 2003, nel 2011 e nel 2018.
|