Teodora (moglie di Giustiniano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
|||
Riga 117:
[[File:Jennie Churchill Theodora.jpg|thumb|left|upright=1.4|[[Jennie Jerome|Lady Randolph Churchill]], nelle vesti dell'imperatrice Teodora, nel [[1897]].]]
Una prima prova la coppia la diede nella sua azione durante la [[rivolta di Nika]], quando dovettero affrontare il problema politico di ridimensionare le fazioni, soprattutto quella degli Azzurri, la cui impunità essi stessi avevano da sempre garantito. Negli eventi, dove Giustiniano si mostrava più pavido, pensando di fuggire attraverso il suo porto privato, fu Teodora a reagire con forza a riprendere il potere in mano. Ella, pronunciando un discorso, convinse il marito a desistere e a combattere in quanto «... Il trono è un glorioso sepolcro e la porpora è il miglior sudario»<ref>Procopio, ''{{collegamento interrotto|1=[http://www.storia.unive.it/_RM/didattica/fonti/anto_biz/fonti/fonte7.htm#b La guerra persiana] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}'', I, 24.
(in Procopii Caes., Opera omnia, I, a cura di J. Haury – G. Wirth, Lipsia 1962).</ref>.
|