Teoria delle finestre rotte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Esperimento: +sf +chiarire |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 6:
== Esperimento ==
Nel [[1969]], presso l'[[Università di Stanford]], il professor [[Philip Zimbardo]] condusse un esperimento di psicologia sociale<ref name="unitresorrentina">{{cita web |url = http://www.unitresorrentina.org/foto/24-forum/85-la-teoria-delle-finestre-rotte |titolo = La teoria delle finestre rotte |sito = Unitresorrentina.org |accesso = 14 ottobre 2014 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141016033759/http://www.unitresorrentina.org/foto/24-forum/85-la-teoria-delle-finestre-rotte |dataarchivio = 16 ottobre 2014 }}</ref>.
Egli lasciò due automobili identiche, stessa marca, modello e colore abbandonate in strada, una nel [[Bronx]], zona povera e conflittuale di [[New York]], l'altra a [[Palo Alto]], città ricca e tranquilla della [[California]]. Quindi due identiche auto abbandonate, due quartieri con popolazioni molto diverse e una squadra di specialisti in psicologia sociale a studiare il comportamento delle persone in ciascun sito.
|