La nera di...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link |
m link |
||
Riga 16:
Il film è composto da due parti ben distinte, una ad Antibes e l’altra a Dakar, che si concatenano nella messa in scena. Non vengono rispettate le unità di tempo, luogo e azione. Il personaggio centrale della domestica fornisce però una continuità drammatica alla vicenda, quindi la struttura del film è comunque lineare.
Tre
Questi stacchi temporali permettono, così come in Guelwaar, di inquadrare con più precisione la psicologia del personaggio. Sono ricordi felici della vita recente di Dakar, con il suo fidanzato, che rendono ancora più insopportabile la solitudine nel presente.
Lo sviluppo della narrazione interseca Dakar - presente all’inizio, alla fine e durante i flashesback - e la casa di Antibes. E’interessante notare che a Dakar le scene sono girate esclusivamente in esterni, simbolo di libertà, mentre ad Antibes si svolgono quasi esclusivamente in interni, simbolo di oppressione.
L’audio non è registrato in presa diretta: gli attori (non professionisti) sono doppiati e la voce di Diouana non è di Thérèse M’Bissine Diop, bensì di Toto Bissainthe, un’attrice di mestiere.▼
▲L’audio non è registrato in presa diretta: gli attori (non professionisti) sono doppiati e la voce di Diouana non è di [[Thérèse M’Bissine Diop]], bensì di [[Toto Bissainthe]], un’attrice di mestiere.
==Tematiche==
|